Di fondo non sarebbe comunque un brutto romanzo, ma se confrontato con la sceneggiatura di Altieri, che ha scritto alcuni anni fa e che viene inserita in appendice nel volume della Collezione Urania da me letto, i difetti dell'opera di Tucker risultano ancora più evidenti, nonostante Altieri non si concentri molto sulla questione delle risorse. Lo stesso poliedrico autore italiano decide anche di sviluppare meglio la leggenda dell'uomo che è due uomini, costruendo una sceneggiatura che ricorda l'Odissea nello spazio di Kubrik e una fantascienza più psicologica, alla Stanislaw Lem per intendersi. Alla prova dei fatti, quindi, soprattutto se avete amato Poul Anderson, l'ideatore della Pattuglia del Tempo, non si può non restare delusi di fronte al romanzo di Tucker, sia per gli aspetti temporali sia per quelli sociologici.
Stomachion
giovedì 24 luglio 2008
L'anno del sole quieto
Di fondo non sarebbe comunque un brutto romanzo, ma se confrontato con la sceneggiatura di Altieri, che ha scritto alcuni anni fa e che viene inserita in appendice nel volume della Collezione Urania da me letto, i difetti dell'opera di Tucker risultano ancora più evidenti, nonostante Altieri non si concentri molto sulla questione delle risorse. Lo stesso poliedrico autore italiano decide anche di sviluppare meglio la leggenda dell'uomo che è due uomini, costruendo una sceneggiatura che ricorda l'Odissea nello spazio di Kubrik e una fantascienza più psicologica, alla Stanislaw Lem per intendersi. Alla prova dei fatti, quindi, soprattutto se avete amato Poul Anderson, l'ideatore della Pattuglia del Tempo, non si può non restare delusi di fronte al romanzo di Tucker, sia per gli aspetti temporali sia per quelli sociologici.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento