Veniamo, però, al significato di eclissi, e lo facciamo introducendo una breve animazione tratta da Commons:
L'eclissi di Luna, al pari di quella di Sole, è un fenomeno ottico che avviene quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna. L'eclissi è detta totale quando la Luna entra completamente nel cono d'ombra della Terra (come nel caso di questa notte), parziale quando si trova parte nella zona d'ombra parte in quella di penombra, penombrale quando si trova, totalmente o parzialmente, all'interno della zona di penombra.

La zona in grigio coincide con il cono di ombra totale, le zone con L1 ed L3 sono di penombra.
Di Xgarciaf at es.wikipedia. Vectorization: Chabacano [Public domain], da Wikimedia Commons
Iniziamo con il learning object in flash del Guardian:
(applet non più disponibile)
La seconda applicazione fa parte della categoria delle simulazioni. Questa particolare categoria di learning object consente agli utenti (studenti e non solo) di variare alcuni parametri e quindi comprendere meglio cosa succede durante un'eclissi.Prodotta dalla McGraw-Hill, ve la propongo con un codice di embedding opportuno che però non rende bene l'idea delle potenzialità. Cliccate sul link che vi ho proposto sopra per visualizzarla a tutta pagina.
(codice di embedding non più funzionante)
L'ultimo learning object è realizzato dal blog di msnbc.com. In questo caso non sono riuscito ad estrarre un codice di embedding (molto complicato), quindi per ora vi lascio al link. Nel caso dovessi riuscire ad estrarre il codice o a realizzare una versione italiana, vi avviserò!
E ora non mi resta che augurarvi una... buona eclisse di Luna a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento