
Considerato erede di Roy Thomas, Busiek dopo Marvels propose con la Marvel una serie di prodotti più leggeri, ma non meno interessanti, come una serie dedicata al giovane Uomo Ragno, o i rilanci delle testate dedicate ad Iron Man e ai Vendicatori. O ancora proprio un piccolo revival di Strange Tales, disegnato con una tecnica pittorica che ricorda Marvels da Riccardo Villagran.
Proposta in Italia sul 2.o numero di Marvels presenta dall'allora Marvel Italia, la miniserie propone Nick Fury, il dottor Strange, Jhonny Storm e Ben Grimm che si riuniscono per giocare a carte e raccontarsi delle storie. E in particolare quella che lega gli ultimi tre protagonisti assume i contorni di una sorta di meta-storia, visto che il nemico che i tre amici affronteranno all'interno della storia scritta da Busiek si alimenta e trae forza proprio dalle storie: basterò raccontare la fiaba di come l'uomo roccia ha sconfitto il terribile e gigantesco serpente del collare!
Dai toni favolistici è anche Il dio delle tempeste, miniserie in tre uscite, raccolta dalla Panini nell'omonimo volume, e disegnata da Steve Rude sempre per i testi di Busiek. In questo caso l'apprezzato ideatore di Astro City ha fuso la tradizione di Lee e Kirby, i creatori del Thor marvelliano, con le leggende dell'epica nordica, quella cui fa capo il dio delle tempeste. Innanzitutto recupera, per Odino, il ruolo di cantastorie girovago, già utilizzato da Poul Anderson nella saga fantascientifica della Time Patrol. In questo caso colui che, secondo l'Edda nordica, è il padre di tutti gli dei, signore di Asgard, si nasconde dentro le spoglie di un vecchio narratore di un villaggio vichingo per raccontare a due ragazzetti del villaggio la grande sfida tra Thor e la più potente delle tempeste, che si ribella al controllo del dio del tuono.
La storia è narrata in tre momenti temporali differenti, uno nel passato del villaggio e due nel futuro, con il tempo intermedio ambientato a New York, negli Stati Uniti. In tutti e tre i casi abbiamo la tempesta ribelle che si manifesta in tre modi differenti, ogni volta più pericolosa e letale di prima.

Nessun commento:
Posta un commento