di @ComicsScience @amedeo_balbi @TuonoPettinato @andreaplazzi e #SalTo15
Ieri ho passato qualche ora a Torino girando tra gli stand, acquistando libri (e anche un paio di fumetti), per poi, alle 15:00, presentarmi allo
Spazio Book per assistere alla presentazione di
Comics&Science, iniziativa che, come ricorderete, ho in parte contribuito a lanciare con la presenza come
relatore nei due incontri di apertura del 2012. Mentre il programma per l'edizione del 2015 è in via di definizione, come ha detto ieri
Andrea Plazzi all'incontro di cui sopra,
Comics&Science è in
tour e la tappa del
Salone del libro 2015 è, come giusto che sia, un passaggio al momento interlocutorio in una edizione che ha visto la presenza massiccia degli editori di fumetti non solo con gli autori che, presso gli
stand, firmavano copie, ma anche con presentazioni delle nuove uscite. In questo senso
Comics&Science non si è proposto ai lettori con nuove proposte editoriali, ma con quelli che Plazzi ha definito una sorta di
ever green, non tanto per la
vecchiaia dei fumetti realizzati, quanto per i contenuti scientifici proposti dagli albi e dai fumetti lanciati nel corso delle tre edizioni precedenti. In questo senso la presenza di
Amedeo Balbi e
Tuono Pettinato assume un senso ben preciso: Amedeo è stato presente all'edizione 2013 con la presentazione di
Cosmicomic, mentre Tuono Pettinato nel 2012 presentava, insieme con
Francesca Riccioni,
Enigma. La strana vita di Alan Turing. I due, poi, sono stati presenti all'edizione 2014, il primo come consulente e redattore del secondo albo di
Comics&Science, il secondo come disegnatore della storia portante,
OraMai.
L'incontro, pur iniziando con un lieve ritardo, si è svolto con tranquillità e mentre i tre, seduti, raccontavano di scienza e fumetti, alle loro spalle ecco le immagini della
gita al CERN all'origine dell'albo del 2013 (tra i vari filmati era riconoscibile anche
Marco Delmastro, anche lui protagonista dell'edizione 2014). A differenza di altre occasioni, però, questa volta lascio parlare i video: non ho potuto filmare tutto l'incontro (a disposizione avevo solo un cellulare e una macchina fotografica compatta), per cui vi propongo i tre spezzoni che sono riuscito a filmare. Prima di lasciarvi all'ascolto e alla visione (scusandomi con i protagonisti per la qualità dei video), vi lascio con quello che può essere considerato il senso di
Comics&Science (o quanto meno uno degli obiettivi):
Portare i fumettisti lì dove si fa scienza.