
Nemici con rispetto

E' utile ricordare che un anno dopo l'uscita di questa avventura, che esplora in maniera un po' inconsueta il rapporto tra Topolino e Gambadilegno, arriva nelle edicole italiane il numero zero del Mickey Mouse Magazine, esperimento squisitamente hard boiled mai giunto a una vera conclusione.
Missione: salvare il pianeta
Evidentemente ispirato alle catastrofiche profezie circolate in occasione del 2012 e della fine del calendario maya, che per qualcuno doveva essere il punto di conclusione della Terra, con La profezia a ritroso Fausto Vitaliano costruisce una delle sue storie migliori, se non la migliore, e non solo perché disegnata da un sempre in forma Giorgio Cavazzano.Dopo un misterioso prologo di due pagine, la storia inizia a Paperopoli dove un miliardario di nostra conoscenza sta sfruttando al massimo il business della presunta fine del mondo grazie a blockbuster cinematografici e videoludici e a talk show sul suo canale satellitare dedicato dove presunti scienziati interessati a vendere qualche milioncino di copie litigano su come dovrebbe finire (a breve) il pianeta. E già in queste primissime pagine diventa evidente l'intento di Vitaliano, che mette in bocca alla dottoressa Brady una splendida considerazione. Secondo la studiosa, la presunta apocalisse può essere:
Un'occasione per capire quanto meraviglioso sia il pianeta sul quale si vive e di come sia importante non portargli alcuna offesa!

Il messaggio della storia è allora chiarissimo ed è ribadito da Vitaliano stesso nell'intervista introduttiva alla storia:
Dobbiamo rendere il mondo un luogo migliore. Ora e qui!
A spasso con l'arte

Ottimamente disegnata da Vitale Mangiatordi, vede protagonisti Paperone e il nipote Paperino, figura sottilmente critica nei confronti dell'arte concettuale, intorno alla quale Gagnor si diverte con una bella serie di gag, insieme con Philippe Paperio, alias il mitico Philippe Daverio, e Maurizio Quackelan, alias Maurizio Cattelan. Tra una divertente presa in giro degli stili di Passpartout, il programma sulla storia dell'arte di Daverio, e una gag artistica, la storia si segnala però per il recupero nel finale del vero senso dell'arte: fogli bianchi e pennarelli. Ed è anche indicativo come nelle pagine conclusive Paperone, simbolo del business, sparisca dalla scena per lasciare spazio a Paperino, che proprio in virtù del suo vivere l'arte come gusto personale è il personaggio giusto per consegnarla nelle mani del futuro.
Bonus track: In viaggio nel tempo
Il volumetto ristampa anche L'esperimento del dottor Pi di Francesco Artibani e Alessandro Perina e dedicata ad Albert Einstein e al Congresso Solvay del 1927. Avendone già scritto a suo tempo, in questa sede vi risegnalo i due articoli: Topolino alla ricerca di Albert Einstein e Il dottor Pi e la Conferenza Solvay del 1927.
Nessun commento:
Posta un commento