
La struttura iniziale del manga era quindi abbastanza interessante, ma Aso, applicando uno stile narrativo alla Lost (anche se questo stile è abbastanza tipico di molti manga), ha approfondito nel corso dei volumi i pvari personaggi, sia i due protagonisti principali, sia gli altri caratteristi cui i due si sono legati man mano che la vicenda è stata sviluppata. Lo stesso Aso ha poi, sapientemente, svelato un po' alla volta quasi tutti i misteri dietro a Borderland, avendo però come obiettivo principale della sua opera quello di cercare il senso della vita. Ed è un obiettivo molto alto, detto così, ma, asciugando tutto dagli elementi avventurosi, splatter, ecc. è anche un percorso di scoperta di se stessi. Che alla fine ha molto in comune con Lost, tranne il finale, che nonostante non risolva tutto quel che c'è da risolvere su Borderland, è sicuramente molto più soddisfacente.
E comunque è stata annunciata l'edizione italiana del seguito!
Nessun commento:
Posta un commento