
L'ambientazione è quella degli inizi: infatti vediamo Topolino e Orazio che vanno al classico banchetto dove vengono assegnati i lavori ai disoccupati. I nostri due eroi, però, vengono respinti e scopriamo che la cosa è dovuta ai traffici di Gambadilegno e dell'avvocato Lupo, che nelle prime storie erano avversari ricorrenti del Topo. Il tema della storia, però, è, come si suol dire, "impegnato": il cambiamento della cittadina in cui vive Topolino, da centro rurale a città vera e propria, viene imposto dall'arrivo di un ricco miliardario senza scrupoli, più interessato al guadagno che ai diritti dei lavoratori. Sono significative una serie di battute esplicite di Rock Fuller che progetta modi per rimettere nelle sue tasche gli stipendi con cui paga i suoi lavoratori, che vengono opportunamente addomesticati grazie al Caffé Zombo del titolo, un caffé i cui effluvi generati dalla macinatura rende chi li inspira malleabile e controllabile.
Il tema del lavoro è, dunque, quello intorno al quale si sviluppa la trama. Loisel lo sviluppa con uno stile molto gottfredsoniano: la tensione, infatti, si alterna ai momenti comici, con peraltro un paio di gustose running gag sul rapporto di coppia, ma c'è anche una vena che, da italiani, diremmo ciminiana: l'autore, infatti, non recupera solo le atmosfere bucoliche dell'epoca, ma assegna alle figure femminili, Minni e Clarabella in testa, un ruolo fondamentale nella risoluzione della vicenda.
Un'attesa, dunque, che è statta alla fine ampiamente ripagata!
Nessun commento:
Posta un commento