
Considerando, poi, la vastità dell'argomento, la selezione fatta da Roberto (Zanasi) risulta quella minima e sufficiente per avere un'idea su cosa siano le equazioni e le funzioni, su quale sia il loro legame, sull'interpretazione geometrica delle stesse o dei sistemi di equazioni, senza dimenticare uno sguardo veloce allo studio di funzioni, senza dire che è uno studio di funzioni.
Anche per quel che riguarda i refusi siamo a livelli tutto sommato accettabili, e forse solo un paio risultano disorientati per il lettore (sono relativi a un paio di segmenti, quindi non esattamente qualcosa di banale). A parte ciò siamo di fronte a un testo chiaro e diretto proprio come è nello stile di Roberto Zanasi.
A completare il tutto ci sono I maestri della matematica di Sara Zucchini, che partendo dai matematici indiani ci conduce fino a Leonardo Fibonacci, e poi i Giochi matematici di Maurizio Codogno. E devo dire che, da fisico, un paio di soluzioni non mi trovano esattamente d'accordo, ma ci può stare visto che ho preso in considerazione un dato implicito nel problema, ma che generalmente non viene mai preso in considerazione dal risolutore (il risultato finale è in ogni caso lo stesso).
Nessun commento:
Posta un commento