Stomachion

Visualizzazione post con etichetta cappellaio matto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cappellaio matto. Mostra tutti i post

domenica 13 novembre 2016

Il Cappellaio Matto Digest: ottobre 2013

Ed eccoci al nuovo digest del Cappellaio Matto. Il mese di ottobre inizia con un blocco, tra post del blog e articoli su LSB, dedicati a Topolino Comics&Science: Il resto del sommario di ottobre, invece, è così ripartito, iniziando con Il caffé del Cappellaio Matto: E per chiudere gli articoli usciti su LSB:

sabato 5 novembre 2016

Il Cappellaio Matto Digest: settembre 2013

A quanto pare questi primi giorni di novembre sembrano caraterizzati da una certa continuità nelle pubblicazioni dei post. Il digest del Cappellaio Matto però prosegue con le uscite di settembre (vedi agosto): In particolare quest'ultimo post è l'approfondimento della recensione de Il dominatore della matematica uscita sul Topolino #3174 e con la quale entriamo nel regno delle recensioni uscite su LSB: Ci sarebbe un altra recensione uscita asettembre, ma di quella ne scriverò con il prossimo digest dedicato a ottobre!

sabato 29 ottobre 2016

Il Cappellaio Matto Digest: agosto 2013

E' stato un periodo che ho pubblicato molto poco, almeno qui su DropSea, ma come avrete notato sto cercando di riprendere il ritmo. Nel frattempo in questi ultimi tre mesi (o qualcosa del genere) ha, diciamo così, prosperato il Caffé del Cappellaio Matto e l'attività su LSB. Ho pensato bene, visto che quegli articoli non li ho segnalati su Google+, di scrivere un digest aperiodico che raccolga i link a quegli articoli.
Inizio con agosto 2016: Paperino sulla Enterprise | Il paradiso perduto in 8-bit | Scoprire il mondo con Disney | Dove cadono le stelle cadenti? | Paperi alle Olimpiadi Su LSB, invece, un solo articolo, scritto con l'amico Andrea Bramini: Dai piombatori ai cablatori: Faraci omaggia Gottfredson

giovedì 12 maggio 2016

I Rompicapi di Alice: Le partizioni cicliche del Cappellaio Matto

Il party del Cappellaio Matto, variazione umoristica sui tea party vittoriani, è una delle scene più divertenti in Alice nel Paese delle Meraviglie, ed è anche un interessante concentrato di matematica, ora interpretabile come un letterale riferimento al tempo, ora come un riferimento alla matematica dei quaternioni.
I partecipanti alla festicciola, però, ovvero il Cappellaio, insieme con la Lepre Marzolina, il Ghiro e Alice, cambiano ogni tanto il loro posto intorno alla tavola circolare su cui sono poste le tazze.
Una possibile variazione sul testo carrolliano che il Cappellaio sembra abbia proposto ad Alice, nota appassionata di giochi matematici, è la seguente:
Partiamo con tante tazze quante sono le persone. Le tazze vengono sistemate in cerchio e ogni persona siede all'interno della propria tazza.
Alla fine del primo giro, si alzano tutti, una delle tazze viene rimossa, quindi tutti si siedono in un nuovo posto. Ogni tazza deve essere occupata da almeno una persona, così al secondo giro ci sarà una tazza con due persone all'interno. Dopo questo giro un'altra tazza scompare e alla fine, quando c'è giusto una tazza, nessuno sarà solo!(1)
Ovviamente il gioco del Cappellaio riesce meglio se si utilizzano le tazze giganti di una giostra, a meno di non utilizzare i biscotti cambia dimensioni. Ad ogni modo, Alice, alla fine della descrizione del gioco, si chiede: