Queste poche righe sarebbero dovute comparire nel
post dedicato a L'armata Hot Dog, ma la memoria, fino a settimana scorsa, ha difettato. Poi, grazie allo stimolo del volume
Le follie di Eta Beta, ecco che la memoria ritorna.
Iniziamo con la scena dalla storia lunare in cui
Atom si trova invischiato tra i tentacoli guardiani lasciati dal perduto popolo dei
lunatici:
La drammatica scena ricorda e non poco una analogamente drammatica scena disegnata da
Floyd Gottfredson ne
La spia poeta in cui
Topolino si trova catturato dai voraci rami di un albero strangolatore, lì legato dal sosia di
Oscar Wilde:
A sua volta questa scena è (probabilmente) ispirata a un'altra drammatica scena viasualizzata da
Alex Raymond nel gennaio del 1937 sulle strisce di
Flash Gordon, in cui l'eroe titolare della serie viene messo in difficoltà da una
pianta assassina dotata di liane mobili come i bracci di una piovra:
E', dunque, un incastro di ispirazioni: se non è da escludere la possibilità che
Osamu Tezuka conosca
Flash Gordon, è forse più probabile che la fonte d'ispirazione principale sia proprio il Topolino di Gottfredson e la sua
Spia poeta.
Ultima osservazione: un albero strangolatore esiste realmente in natura, ma è parassitario non degli animali ma di altri alberi. Il
fico strangolatore, o
Ficus watkinsiana, deriva il suo nome comune dal fatto che
(...) cresce lentamente attorno agli altri alberi e si avviluppa attorno ad essi con le radici, che raggiungono il suolo e arrivano anche al punto di soffocare la pianta ospite privandola della luce e delle sostanze di nutrimento.
Nessun commento:
Posta un commento