Avventure sulla neve
L'artista della neve è una storia carina e scorrevole di Carlo Panaro e Nico Picone, cui viene associata un'interessante intervista a Simon Beck, ingegnere in pensione e artista della neve. A differenza di Paperino, che si rivela un abilissimo scultore della neve, Beck realizza l'equivalente dei cerchi del grano innevati, con variazioni sabbiose. Le sue composizioni, spesso basate sulla matematica (ad esempio i frattali, citati esplicitamente nell'intervista), sono tutte progettate al computer e sui fogli di carta, in modo da determinare con precisione i passi da compiere sulla superficie innevata, che viene così usata come un vero e proprio foglio bianco!
La storia, invece, , che ho trovato un po' tirata via (com'è rapido Paperino a imparare l'arte del modellare la neve!) si caratterizza soprattutto per il nuovo stile di Picone, che aveva già mostrato nelle pagine di raccordo del recente Classico Disney dedicato alle Giovani Marmotte. Personalmente ritenevo che il disegnatore non fosse Picone, ma in realtà questa storia mostra in maniera evidente un vero e proprio cambio di tratto. Al suo esordio il disegnatore si era presentato come un intiniano, forse un po' più tozzo e pacioso, virando ora in maniera netta e decisa verso un tratto frecceriano. Questo cambio, però, sembra più simile a un nuovo artista da "ricalcare" che non una evoluzione su una scelta di partenza. Il che, al di là della piacevolezza del disegno, è un peccato, perché ora rende Picone decisamente meno riconoscibile rispetto all'esordio.
La storia oscilla tra i cliché tipicamente italiani e la rottura degli stessi, lasciando alla fine un po' l'amaro in bocca.
Nessun commento:
Posta un commento