Era da non ricordo quanto tempo che su
Topolino non veniva pubblicata una storia a puntate degna di questo nome collegata al nuovo
gadget componibile. D'altra parte quello che è abbinato ai prossimi
Topolino (e anche a un paio di altri albi collaterali) è anche il più complesso dei
gadget fin qui proposti da
Panini Comics: il deposito di Paperon de Paperoni.
Introdotto da una delle più brutte copertine mai realizzate da
Giorgio Cavazzano,
I segreti del deposito vede
Alessandro Sisti come scrittore per i disegni di un tuttosommato "scolastico"
Giuseppe Facciotto. La storia presenta l'ennesimo tentativo di rapina dei Bassotti, ma questa volta con una variazione fondamentale: la banda dei segugi da caccia (il
beagle è il tipico cane da caccia alla lepre inglese) decide di allontanare Battista dal deposito ideando un fantomatico ritrovo di maggiordomi per potergli carpire in maniera
soft e senza sospetti tutti i segreti della struttura del deposito.
Questo spunto decisamente interessante fino a ora ha portato, in questa prima puntata, a narrare di come i Bassotti abbiano circuito il maggiordomo di Paperone, verso un piano che, dai tempi di
Carl Barks prima e
Romano Scarpa poi, sembra il piano più efficace mai ideato dalla banda di Capitan Bassotto.
Il resto del sommario presenta la
storia celebrativa dei 25 anni di PKNA, sempre di Sisti ma con
Lorenzo Pastrovicchio al fianco, altre due storie lunghe e due brevi.
Le due lunghe, per quanto gradevoli e tutto sommato divertenti, alla fine risultano anche piuttosto deludenti, seppur per motivi diversi.
Semplice, pulito, diretto di
Marco Nucci e
Nicola Tosolini, al di là dei dettagli di trama, è semplicemente un modo semplice, pulito e diretto per buttare nella spazzatura tutto il gran lavoro compiuto da
Casty (ma non solo lui) per riportare Macchia Nera ai livelli che merita. E invece Nucci tira fuori dal cilindro una storia
brasilian style.
La storia conclusiva,
L'impresa spaziale di
Pier Giuseppe Giunta per i disegni di un ottimo
Roberto Vian (forse al momento l'unico disegnatore in grado di reggere il confronto con Pastrovicchio) è una storia eccessivamente
naif sul successo di Filo e Brigitta con un'agenzia spaziale privata tirata su letteralmente dal niente e con un'improvvisazione piuttosto imbarazzante. Una storia che potrebbe anche colpire i bambini, ma sappiamo che su
Topolino sono stati abituati ad esempio proprio da autori come Sisti a leggere storie molto più accurate dal punto di vista scientifico e tecnologico.
Nessun commento:
Posta un commento