Stomachion

Visualizzazione post con etichetta gruppo di lettura ambientalista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gruppo di lettura ambientalista. Mostra tutti i post

martedì 9 settembre 2025

Assalto alle Alpi

Dopo aver sentito nei mesi scorsi di un vero e proprio assalto turistico alle località di montagna, con code chilometriche per accedere alle strutture (almeno ad alcune strutture), è inevitabile non pensare che Assalto alle Alpi di Marco Albino Ferrari si occuperà proprio di una materia di questo genere. E in effetti c'è poco da dire: d'altra parte Ferrari inizia subito raccontando di uno degli impianti sciistici più noti della storia recente d'Italia, meta di visite da parte anche di personaggi famosi della televisione e del cinema italiani, ora completamente abbandonato.
Con uno stile chiaro, ma con un evidente "dente avvelenato" nei confronti dei decisori politici e della rapacità degli imprenditori, l'autore ci accompagna tra i monti e le valli alpine, raccontando di come la montagna è stata trasformata in funzione del profitto: non solo il suo aspetto, con grandi cementificazioni dovute alla costruzione di impianti sciistici, ma anche l'adattamento, se così vogliamo dire, di molti abitanti dei luoghi assaltati dagli imprenditori, che hanno cercato di fornire un'immagine "genuina", dove però questa genuinità è declinata secondo ciò che i turisti si aspettano di trovare, e non secondo ciò che veramente c'è.

lunedì 7 aprile 2025

Come ne usciremo

20250406-come-ne-usciremo
Lo so che sono ancora in arretrato con le recensioni dei libri letti con il Gruppi di lettura Zanna Bianca, ma questo è il primo libro del nuovo Gruppo di lettura ambientalista cui partecipo e mi sembrava giusto, nel giorno in cui ne discuteremo, uscire con la recensione del libro. Per gli altri, si vedrà.
Come ne usciremo è un volume di speculative fiction, probabilmente il primo in Italia, curato da Fabio Deotto, che però non si limita alla semplice curatela, ma costruisce il contesto all'interno del quale si "muovono" i racconti proposti nella raccolta. Alcuni di questi, in effetti, non sono inediti e sono stati pubblicati su altre riviste, ma in soldoni l'idea dietro il volume è: siamo nel 2040 e dopo un paio di decenni in cui il mondo ha aperto gli occhi e applicato delle verie politiche di contenimento del riscaldamento globale, arriva la notizia che, finalmente, le emissioni di anidride carbonica si sono stabilizzate. I racconti inseriti in questo contesto provano a rispondere alla domanda su come l'umanità sia arrivata a questo punto, e da qui, nell'ottica di noi lettori, rispondere alla domanda insita nel titolo, Come ne usciremo.