
E' curioso osservare come la presenza di Bagnera a Palermo era dovuta al terremoto del 28 dicembre del 1908, con epicentro a Messina. All'epoca Bagnera era parte dello staff dell'università di quella città, e a causa di quel terremoto si trasferì a Palermo.
Quello stesso anni la Nalli entrò nel Circolo Matematico di Palermo, la più importante associazione di matematici dell'epoca. Era stata fondata nel 1884 da Giovanni Battista Guccia e al momento dell'ingresso di Pia contava più di 900 membri provenienti da tutto il mondo, inclusi alcuni dei più importanti matematici dell'epoca, gente come David Hilbert, Henri Poicaré, Vito Volterra, Giuseppe Peano, e altri ancora di questa stessa caratura. Fu proprio nei Rendiconti del Circolo che venne pubblicatoil 22 dicembre del 1910 il suo primo articolo, Riduzione di un fascio di curve piane di genere uno, corrispondente a se stesso in una trasformazione birazionale involutoria del piano, e quasi un anno dopo, il 25 novembre del 1911, venne dato alle stampe anche il secondo, Sopra una definizione di dominio piano limitato da una curva continua, senza punti multipli.