Non cambia niente: gli adolescenti tendono a viaggiare in branco, che siano in un centro commerciale o in una nave spaziale.

I primi coloni terrestri, quindi, come i primi coloni europei in fuga dalle persecuzioni, si avventurano sulla URSS Alabama ignari del piano in corso per far fallire la missione: nessuno sulla Terra è infatti realmente interessato al loro successo, e questo indipendentemente dalla presenza a bordo dei ribelli.
Ad ogni buon conto, per un errore nella programmazione delle capsule di criostasi, il piano di distruzione della URSS Alabama fallisce e così, nella seconda parte del romanzo assistiamo alle avventure sull'astronave di Leslie Gillis, che era stato inserito per sbaglio nella capsula destinata al sabotatore. Sarà una lenta agonia per Gillis, costretto a consumare una parte delle scorte dei coloni per poter sopravvivere, che però riuscirà a mantenersi attivo anche grazie alla scrittura. Ispirato da alcune visioni (forse indotte dall'alcol o forse dall'estrema solitudine) del pianeta Coyote, scriverà una serie di romanzi fantasy ambientati su questo nuovo pianeta. Lascerà anche un paio di appunti, come l'identità del traditore o una strana osservazione fatta durante uno dei momenti di veglia, ma su questo dettaglio si tornerà in seguito.
Le quattro parti successive sono in pratica la costruzione e il consolidamento della colonia su Coyote: tra un ambiente che sembra accogliente dal punto di vista agricolo, ma ostile per la presenza di grandi e letali predatori, i coloni terrestri inizieranno a costruire case, creare piccole attività commerciali dandosi anche una struttura di governo.
Le parti però più interessanti sono la quarta e la quinta dove il gruppo di adolescenti presenti sulla colonia, quelli della citazione iniziale, cresciuti al punto giusto, intraprendono una missione di esplorazione del pianeta, o quanto meno di una sua non troppo vasta porzione. Sono quindi le due parti più "pionieristiche" di tutto il romanzo: esplorazione e sopravvivenza sono gli elementi principali della trama, sviluppata tra vivide descrizioni e momenti di adrenalina pura.
Il romanzo, nella sua sesta e ultima parte, ritorna verso la distopia: infatti si fa viva una nuova astronave terrestre, la Glorious Destiny, che grazie a un sistema di propulsione molto più efficiente ha potuto percorrere la distanza Terra-Coyote in molto meno tempo della URSS Alabama. I coloni, così, vengono a scoprire che, dopo la loro azione eroica, sulla Terra è cambiato il sistema di governo, passando a uno di stampo socialista. E' qui che l'autore mostra la sua propensione per l'anarchismo e il libertarismo: per bocca del capitano Lee, l'autore si permette di dubitare dell'effettiva maggiore libertà sulla Terra dopo il cambio di governo.
in coda!
RispondiElimina