
Topolino è lo sceneggiatore della serie cinematografica di successo interpretata da Dog, cane che alla fine otterrà il nome con cui è invece noto, Pluto. Appassionato intenditore di formaggi, vive in campagna spostandosi periodicamente in città per consegnare al Capo, interpretato da Manetta, le sceneggiature dei film.
Nel viaggio di ritorno, a causa di un inconveniente con l'illuminazione del treno, ecco che entra in scena il mistero: un'opera inedita di William Schakespeare, presa per sbaglio da Topolino dal negozio dell'amico Pippo, viene apparentemente rubata dalla vicina di posto dello sceneggiatore, che non viene mostrata fino alle fasi finali della storia e che si rivelerà Minni, in questo caso compositrice e abile pianista.

La storia nella storia, ovvero la sceneggiatura che Topolino sta realizzando per Pluto, propone le tipiche ingenuità dei film dell'epoca con un colpo di scena nel finale insolito e divertente, e si intervalla alla vicenda principale, raccontata con un ritmo alla Tintin. Fa anche un cameo Paperino, che compare come ombra berciante che esce la notte dalla sua barca sul fiume, evidentemente quella de La gallinella saggia, per inveire contro il treno che passa sul ponte ferrato sopra il fiume.
Nel complesso un ottimo volume con una storia ben costruita intorno a un soggetto che rende verosimili i personaggi disneyani all'interno di un mondo antropomorfo e bucolico, un modo per Cosey di fissare su pagina uno stile di vita più semplice e tranquillo.
Nessun commento:
Posta un commento