Stomachion

Visualizzazione post con etichetta comunicazione della scienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comunicazione della scienza. Mostra tutti i post

sabato 13 agosto 2022

Quello che posso ricordare

20220813-quark-logo
Non posso dire che ho intrapreso la carriera scientifica grazie a Quark o a Super Quark di Piero Angela. Non posso nemmeno dire che il lavoro che faccio l'ho intrapreso grazie a lui. Ciò che posso dire è che è stato e continuerà a essere un punto di riferimento per il lavoro che sto intraprendendo ogni giorno, quello che porto avanti su EduINAF, ma anche per quello che scrivo sui miei blog o per le cose che comunico con i video sul mio canale YouTube. Una cosa, però, so per certo: che l'idea che si possa comunicare la scienza con efficacia tramite cartoni animato o fumetti nasce proprio dalla serie di corti che ha realizzato insieme con Bruno Bozzetto per le sue trasmissioni. Perché quello che disse nel corso della prima puntata di Quark, trasmessa il 18 marzo del 1981 (avevo compiuto da poco 4 anni e molto probabilmente nemmeno la vidi) a proposito di questa serie, continua a essere ancora oggi una lezione per tutti:

martedì 16 novembre 2021

Gli indicatori della buona comunicazione

Nella sua rubrica Oltre l'orizzonte, Stefano Sandrelli ha iniziato una serie di articoli dedicati alla comunicazione della scienza. E' arrivato al secondo appuntamento, e pochi giorni dopo aver consegnato l'articolo (uscito oggi), ha segnalato un progetto interessante, QUEST, QUality and Effectiveness in Science and Technology communication. Il suo obiettivo è definire, misurare e supportare la qualità nella comunicazione della scienza. Per ottenere questo scopo, il progetto propone una serie di toolkit e, soprattutto, 12 indicatori di qualità per la comunicazione derlla scienza, disponibili sia in inglese, sia in italiano. Vediamo quali sono: