
Dal ballo al cinema

La Arrighini, infatti, ispirandosi all'iniziativa On dance. Accendiamo la danza ideata da Roberto Bolle, porta il balletto tra le strade di Paperopoli con un soggetto squisitamente barksiano. L'intera città, come in alcune delle storie cittadine del Maestro dell'Oregon, si lascia coinvolgere in feste, concorsi, passioni momentanee, come quella del ballo lanciata da Bolle Duck. Ovviamente anche il solito triangolo si lascia trascinare dalla nuova moda cittadina: Paperina, Paperino e Gastone si fanno, infatti, coinvolgere dalla tempesta (anche letterale, come si vedrà) danzatoria insieme con il quarto incomodo, Paperinik!
La storia diventa, nella sua fase centrale, divertente e travolgente, con alcune pagine particolarmente efficaci anche grazie al tratto e alla costruzione della tavola adottati dalla disegnatrice.

In questa storia, dinamica e ricca di azione, Topolino e Pippo si ritrovano vivere spezzoni di alcuni dei più grandi film di Spielberg, come Duel, ispirato a un racconto di Richard Matheson, o Lo squalo o ancora il mitico E.T. l'extraterrestre. Nel complesso una storia bella e divertente che, come le altre della serie, trasuda amore e passione per il cinema da tutti i suoi pori!
Nel segno di...

(...) presumo che Lavoradori molto difficilmente avrà degli allievi che riprenderanno il suo approccio stilizzato al disegno umoristico.Eppure Umberto Fizialetti, che aveva esordito a fine 2016 con un tratto abbastanza rotondo sulle pagine de La sorpresa contesa (Topolino #3187), si propone nella breve scritta da Giorgio Fontana, Il consulente sconsolante, con un tratto che, pur se non particolarmente squadrato, indubbiamente ricorda quello di Lavoradori, in particolare con il personaggio del consulente di Paperone, tale Silver O'Gold. Le preoccupazioni di Brambilla sono, così, scongiurate e la strada tracciata da Lavoradori vede, per ora, un bravo disegnatore che, si spera, saprà percorrerla proficuamente e soprattutto in maniera personale.
La storia di Fontana, peraltro, si inserisce nel filone delle brevi di qualità che si concentrano sull'attività quotidiana di Paperone e che hanno visto Federico Rossi Edrighi abile interprete nei numeri precedenti. Lo scrittore della Sellerio costruisce un piccolo meccanismo quasi circolare dove alla fine trionfa la saggezza del maggiordomo, che per una volta non è lo scontato colpevole!
L'acqua fossile

Proprio all'acqua fossile è dedicata l'omonima storia di Giorgio Salati e Marco Mazzarello che vede Pippo e Orazio protagonisti per aiutare un piccolo alieno composto interamente d'acqua e il suo popolo degli idroliti che vivono sulla Terra ormai da miliardi di anni. La loro pace viene violata da una collezionista d'acqua che trafuga l'acqua fossile per conservarla negli acquari del suo particolare museo.
E' evidente il messaggio ecologico contenuto nella storia: un invito a rispettare l'ambiente e con esso gli esseri che lo abitano. Inclusi noi stessi.
Nessun commento:
Posta un commento