"Sai dirmi qualcosa sul piano di Cartesio?"
...
"E' morto, quindi credo che non abbia funzionato"
via @orporick, via @_juhan
Il 31 marzo del 1596 nasceva
René Descartes, italianizzato in
Renato Cartesio. Non è stato solo un filosofo o l'ideatore dell'omonimo piano, ma anche quello che oggi considereremmo un fisico-matematico. L'esempio più importante che si può portare a supporto è il
modello che Cartesio sviluppò per descrivere la formazione dell'arcobaleno. In pratica, come descrive in
Météores, il matematico suppose che la formazione di questo spettacolare fenomeno era dovuta alla riflessione della luce sulla superficie delle gocce d'acqua.
Questa idea era evidentemente originata dall'osservazione che era possibile creare gli arcobaleni anche artificialmente:
Innanzitutto, si prende in considerazione che questo arco può apparire non solo nel cielo ma anche nell'aria vicino a noi se ci sono in essa gocce d'acqua che sono illuminate dal sole, come l'esperienza ci mostra in alcune fontane.
Per meglio argomentare le sue idee, Cartesio immagina un esperimento con una fiasca sferica, in modo da mostrare che questo sistema poteva essere utilizzato per studiare il comportamento della luce che interagisce con le gocce d'acqua:
Bene, sapendo che queste gocce sono rotonde, come mostrato in precedenze, e osservando che l'essere più grandi o più piccole non cambia la forma dell'arco, allora ne ho immaginata una molto grande, abbastanza da esaminarla. E per questo proposito ho riempito d'acqua una grande fiasca perfettamente circolare e trasparente.
Alla fine il nostro arriva anche a una teoria sull'origine del colore, immaginandolo come generato dall'interazione di piccolissime sfere che urtano una contro l'altra.
Una spiegazione corretta della formazione dell'arcobaleno la si può trovare in articolo del 1977 di
Moyses Nussenzveig su
Scientific American (
pdf), mentre i passi citati di Cartesio sono estratti da un articolo di
Albrecht Heeffer (
pdf). Anche Kepler propose una spiegazione dell'arcobaleno, esaminata da
carl Boyer (
pdf), mentre una storia completa della
matematica dell'arcobaleno (sintetica ma completa) è di
Bill Casselman.
Personalmente, invece, mi accontento di celebrare in questo modo abbastanza veloce il compleanno di un grande matematico come fu Cartesio.