Innanzitutto vorrei dedicare questo post a tutti i ragazzi che si apprestano, a breve, a sostenere in quel di Reggio Calabria le finali nazionali delle
Olimpiadi dell'Astronomia (vedi il
programma in pdf): mi sembra questo un buon modo per tenere alta l'attenzione e magari trovare anche l'ispirazione!

E' con questa illustrazione che il
Corriere dei Piccoli festeggiava il primo volo orbitale dell'uomo intorno allo spazio. A realizzare l'impresa è stato, come noto, Yuri Gagarin, l'astronauta russo che si fece un giretto dell'orbita terrestre il 12 aprile del 1961.
L'illustrazione è tratta dal blog
Corrierino e Giornalino, prodotta dallo scanner di
hon-ki-ton,
nick dietro il quale si nasconde un insospettabile! Negli scan proposti sul blog, però, sono anche presenti alcune interessanti illustrazioni dove viene già prospettata una missione sulla Luna. Ad esempio quella che segue descrive come è possibile raggiungere la Luna dalla Terra a bordo di un razzo opportuno.

Una volta partito il razzo, dai suoi oblò si prevedeva di avere una visione del tipo:

Ovviamente, una volta giunti sulla Luna, gli astronauti si dovevano confrontare con il desolante, desertico paesaggio del nostro satellite, un paesaggio comunque già ben noto all'epoca:

Il passo successivo: l'installazione di una base lunare:

Una base lunare, però, era già stata costruita almeno nel mondo dei fumetti: in
Selena storia della serie di strisce quotidiane
Jeff Hawke (nome del protagonista) di
Sidney Jordan. E la targa seguente è stata posta dagli esseri umani proprio sul nostro satellite: