Stomachion

Visualizzazione post con etichetta john frazee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta john frazee. Mostra tutti i post

venerdì 25 ottobre 2019

Le grandi domande della vita: Una ignobile puntata di gatti e vombati

C'è da sempre una domanda curiosa che ci poniamo da quando abbiamo iniziato ad addomesticare gli animali, prima per alleggerire la caccia, i trasporti e il lavoro nei campi, e poi per la compagnia, e che ha anche generato un fantascientifico paradosso con conseguenze da premio IgNoble. Ed è da questa domanda che parte questa nuova puntata de Le grandi domande della vita.
La caduta del gatto ballerino
Ovviamente l'annosa domanda è: Come fanno i gatti a cadere sempre in piedi? Il segreto sta, ovviamente, nella fisica, in particolare nella grandezza nota con il nome di momento angolare. Questa grandezza fisica è un vettore, perpendicolare al piano lungo il quale si svolge la rotazione, che mette insieme la massa del corpo che sta ruotando, la sua velocità di rotazione e l'estensione (il raggio) della rotazione stessa: \[\vec L = \vec r \times (m \cdot \vec v)\] Questa quantità, se non intervengono fattori esterni a modificare la velocità di rotazione, resta costante. Proprio grazie a questo principio le ballerine e i pattinatori riescono a modificare la loro velocità di rotazione (e quindi la spettacolarità delle loro evoluzioni): allargare le braccia o avvicinarle al corpo rallenta o accelera la rotazione stessa.