Stomachion

Visualizzazione post con etichetta sesso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sesso. Mostra tutti i post

venerdì 21 giugno 2019

Le grandi domande della vita: Il giorno più lungo

In questa edizione estiva, oltre a celebrare il solstizio d'estate, un paio di domande sulla nascita dell'universo e un'annosa questione legata ai rapporti evolutivi tra uomini e donne.
Il solstizio d'estate
Oggi alle 17:54 è iniziata l'estate astronomica. Durante il solstizio d'estate, le ore di luce sono massime: il Sole è visibile nel cielo dall'alba al tramonto per all'incirca 15 ore, 6 minuti e 30 secondi. Da domani in poi le ore di luce andranno via via diminuendo in maniera sempre più impercettibile fino all'equinozio d'autunno, quando le ore diurne e quelle notturne dureranno 12 ore ciascuna. La diminuzione delle ore diurne continuerà fino al solstizio d'inverno, che quest'anno cade il 22 dicembre, quando saranno le ore notturne a raggiungere la loro durata massima. Dal solstizio d'inverno le ore di luce ricominceranno ad aumentare fino al successivo solstizio d'estate, passando nel frattempo per l'equinozio di primavera che, come quello d'autunno, è definito dalla durata di 12 ore ciascuno per notte e dì.
La principale causa dell'alternarsi delle stagioni sulla Terra è l'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al piano di rotazione. Questo, infatti, risulta inclinato di circa $23.4^\circ$ rispetto alla perpendicolare al piano. Questo vuol dire anche che i due emisferi nord e sud sperimentano stagioni opposte uno rispetto all'altro, mentre i punti in cui il Sole sorge e tramonta ogni giorno si spostano nel corso dell'anno e non sono mai esattamente a est e ovest tranne che in due giorni all'anno.
Di riti e celebrazioni legate al solstizio d'estate il mondo è decisamente pieno: in questa sede mi limito semplicemente a ricordare che in Italia il solstizio d'estate è legato alla figura di San Giovanni Battista, che in effetti viene festeggiato il 24 giugno. Questa scelta è ovviamente dovuta all'obiettivo non solo di sovrapporsi, ma far dimenticare i riti pagani precedenti all'avvento della chiesa cattolica. La festa del solstizio, infatti, sembra durasse dai 3 ai 4 giorni e nell'antica Roma culminava proprio il 24 giugno con la festa del Natalis Solis Invicti, la festa dell'invincibile sole nascente(1).

sabato 13 settembre 2014

Lo zio Oswald e il Roald Dahl che non ti aspetti


Mia sorella mi ha ricordato che oggi è il Roald Dahl Day, così ecco la recensione di un romanzo sorprendente, inedito in Italia.
Se siete uno di quegli adulti che amano Roald Dahl per le sue storie per bambini, se siete uno di quegli adulti che ritiene Il GGG il più bel libro mai scritto in assoluto, allora state lontani da Lo zio Oswald: potrebbe non piacervi.
Il romanzo di Dahl, fino a qualche tempo fa ancora inedito in Italia, aggiunge un nuovo tassello alla sua produzione per adulti, fatta molto di racconti di ogni genere, dall'orrore al mistero al fantastico, tutti però con una certa ironia. E Lo zio Oswald non ne è esente, ma ciò che vuole mettere alla berlina è un argomento di cui si tende a parlare molto poco, o forse anche troppo in altri contesti, ma in ogni caso sempre a sproposito: il sesso.
L'attività intrapresa da Oswald Cornelius è tutto fuorché ineccepibile: è al limite della truffa e ha come unico obiettivo quello di far guadagnare Oswald sfruttando uno degli istinti più incontrollabili del genere umano, grazie a delle magiche pilloline rosa che ricordano molto delle magiche pilloline azzurre diffuse ai giorni nostri. Queste sono ricavate da un particolare coleottero sudanese, Lytta vesicatoria, noto sin dall'antico egitto e utilizzato sia come medicinale, sia come afrodisiaco, ma anche come veleno:
A medici e curatori vari è apparso subito chiaro che la differenza tra la dose efficace per ottenere effetti afrodisiaci e quella mortale, o comunque dannosa, è in realtà minima.
(...) La dose mortale per un adulto è di circa 30 milligrammi.(1)
Quella delle pillole afrodisiache non è però un'idea innovativa (è geniale la commercializzazione ma non la creazione): di pillole afrodisiache, infatti, si parla sin dal XV-XVI secolo sulle pagine del testo indiano Ananga Ranga, dove è presente anche una ricetta per realizzare delle pillole afrodisiache utilizzando zafferano, noce moscata e semi di coriandolo(1). Più nuova è quella della banca del seme: considerate che il romanzo è del 1979 e che appena due anni prima aveva aperto la banca del seme della California.
Nel complesso, però, non sono tanto le idee e la loro freschezza a colpire, quanto l'utilizzo piuttosto disinvolto di queste due idee, o la loro distorsione, che anticipa la distorsione che sarebbe avvenuta nei decenni futuri (rispetto a Dahl). Il romanzo è comunque leggero, gradevole e veloce, nonostante dei 26 capitoli di cui è costituito, ne ho letti solo 25: ho saltato quello con Einstein, per una certa forma di rispetto verso il grande fisico teorico. A maggior ragione considerando che la descrizione di Picasso mi è sembrata estremamente aderente al personaggio.
Roald Dahl: Storie ai meno giovani
(1) Christian Ratsch, Le piante dell'amore