In questo caso il gancio è il nome della band con la cometa Neowise che sta solcando i nostri cieli settentrionali in questi giorni di luglio.
L'idea, per questo breve post, è presentarvi l'equazione del moto orbitale: r = \frac{h^2}{GM} \frac{1}{1 + e \cos \vartheta}
dove r è la distanza dal centro gravitazionale, G la costante di gravitazione, M la massa della stella (in effetti si dovrebbe tenere conto della massa della cometa, ma nel caso specifico la si può trascurare), h il momento angolare specifico (ovvero il rapporto tra il momento angolare e la massa), \vartheta l'anomalia vera (l'angolo tra il perielio e il piano orbitante), e l'eccentricità della traiettoria.
Dall'equazione precedente, che identifica la posizione nello spazio della cometa rispetto alla stella, è possibile ricavare l'energia totale: E = \frac{G^2 M^2 m}{2 h^2} (e^2 -1)
Nel caso di una cometa questa energia risulta positiva, per cui l'eccentricità risulta maggiore di 1, motivo per cui il moto di una cometa è detto iperbolico.
Nessun commento:
Posta un commento