
Al torneo, ad ogni modo, sono anche presenti due giocatori che hanno superato la soglia dei 2800, Liren Ding e, soprattutto, Magnus Carlsen, al momento il giocatore di scacchi più forte al mondo. Anche se è da un po' di mesi a questa parte che sta perdendo qualche colpo. E l'ultimo proprio nella partita odierna contro Giri.
E' stata una partita piuttosto equilibrata in cui Carlsen ha commesso due errori che non è riuscito più a recuperare. Il primo momento di distacco tra bianchi e neri arriva con le mosse 22 e 23, prima con una imprecisione dello svedese e quindi con quello che viene considerato dal motore di lichess un errore. Alla fine dell'azione delle due mosse il vantaggio del bianco supera i 4.
Tra mossa 27 e mossa 28 Carlsen, però, riesce a dimezzare lo svantaggio, grazie a un'imprecisione del russo di passaporto olandese; ma proprio alla mossa 28, in risposta all'imprecisione di Giri, arriva il suo secondo errore grave, che riporta il vantaggio del bianco a oltre 4. Vantaggio che crescerà ulteriormente fino quasi a 6 alla mossa 31, nonostante Stockfish consideri quello di Carlsen non un errore ma un'imprecisione.
Da lì in poi il campione svedese non riuscirà più a riprendersi, per poi abbandonare poco dopo, alla mossa 35. Immaginare che siamo all'inizio di un piccolo cambio della guardia nel mondo degli scacci non è così improbabile. Magari sarà temporaneo, o semplicemente una flessione dovuta ad altri pensieri, ma è evidente che prima o poi ci sarà qualcuno che si dimostrerà più forte di Carlsen. E in fondo è giusto così: è nell'ordine delle cose del mondo.
Qui sotto un piccolo video senza commento audio da parte mia con le mosse della partita:
Nessun commento:
Posta un commento