Mettere a posto le costellazioni è piuttosto divertente: i testi di partenza, infatti, non sono sempre corretti, nonostante si possa pensare il contrario. E non è solo una verifica degli aspetti astronomici, che a volte devo riscrivere, ma anche di quelli mitologici, che spesso vanno sistemati quasi da zero. D'altra parte, da appassionato di mitologia, molte di quelle storie le conosco abbastanza bene (molte imparate nelle puntate di Pollon...), per cui mi salta subito al naso quando qualcosa non va. Nel caso del centauro Chirone il problema è sostanzialmente nella sua doppia identificazione, da un lato nella costellazione del Centauro, e dall'altro in quella del Sagittario. In quest'ultima, però, dovrebbe anche avere un arco teso pronto a scoccare una freccia, cosa che sembra strana a Eratostene, astronomo e matematico, che ci ricorda come l'arco non sia esattamente un'arma da centauri.
Del Sagittario scriverò più avanti, anticipando qualcosa della costellazione la cui uscita è prevista a luglio su Edu INAF, per cui andiamo subito su Chirone:
Stomachion
Visualizzazione post con etichetta eratostene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eratostene. Mostra tutti i post
giovedì 18 giugno 2020
domenica 10 ottobre 2010
ten ten ten: Eratostene
Girando su Eames Collector (ricordo che oggi è il 10 ottobre, giorno in cui si festeggia Powers of Ten) ho visto che gli Eames hanno realizzato l'IBM Mathematics Peep Show. Tra gli spezzoni caricati su youtube c'è quello dedicato a Eratostene, colui che per primo ha misurato le dimensioni della Terra!
Ovviamente ve lo propongo per la visione:
Ovviamente ve lo propongo per la visione:
Iscriviti a:
Post (Atom)