Quando acquistai Golem XIV dopo aver letto la quarta di copertina durante Book Pride 2018, il tipo della casa editrice Il Sirente mi guardò ammirato come se avessi fatto una scelta particolarmente coraggiosa. Lì su due piedi ne restai stupito: in fondo era un libro di fantascienza di quel genio che risponde al nome di Stanislaw Lem. In effetti il libro non è di semplice lettura, ma l'idea di fondo non è molto differente rispetto a A noi vivi di Robert Heinlein.
Lem, infatti, utilizzando un computer superavanzato, il Golem XIV, consegna al lettore due conferenze sull'uomo, sull'intelligenza artificiale e sull'evoluzione. Queste vengono incorniciate da un'introduzione di uno dei responsabili del Golem, in custodia presso i laboratori del MIT e da una postfazione di uno dei suoi colleghi. Rispetto al testo postumo di Heinlein, questo di Lem è redatto già esplicitamente come una serie di conferenze, due per la precisione. Queste sono tenute dal Golem XIV, una delle due intelligenze artificiali sviluppate dagli Stati Uniti con l'obiettivo di gestire la strategia militare difensiva e offensiva. La situazione, però, sfugge di mano alle autorità militari, poiché sia il Golem sia Anna la candida, l'altra superintelligenza costruita dai ricercatori informatici, non aderiscono ai propositi bellici del governo, considerando molto più utile la pace.