Stomachion

Visualizzazione post con etichetta mazzoccoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mazzoccoli. Mostra tutti i post

lunedì 23 dicembre 2024

Matematica, lezione 45: Cybersecurity

20241223-matematica-lezione45-cybersecurity
La cybersecurity è un tema diventato sempre più importante nei nostri tempi e in parte legato alla crittografia. Con cybersecurity si intende l'insieme delle pratiche volte alla protezione dei sistemi informatici e dei dati degli utenti, quindi è utile sia per la protezione delle reti così dette aziendali, sia per quelle domestiche. Quindi sia a scopo commerciale sia personale.
La maggiore enfasi che spesso si fa rispetto a queste tecniche è per "opporsi" alle azioni degli hacker, che nella vulgata comune vengono spesso suddivisi in "buoni" e "cattivi". Chi ci sta nei "buoni" e chi nei "cattivi" dipende dal punto di vista di chi usa questa definizione. Per esempio per chi scrive qualunque atto di hacking volto a resituire il controllo dei dati ai singoli utenti o che agisce su dati "criminali" non può che essere considerato "buono". Se invece è volto a colpire i singoli utilizzatori, allora è indubbiamente "cattivo".
A parere di Alessandro Mazzoccoli, autore del volumetto La matematica della cybersecurity, gli hacker buoni sono quelli che lavorano per la sicurezza informatica aziendale. Quindi se un utente viene derubato dei suoi dati da parte di un'azienda, risulta praticamente impossibile dimostrare il dolo, a meno di non diventare un hacker cattivo.