Stomachion

Visualizzazione post con etichetta ted lessons. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ted lessons. Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2019

Raro e più raro

Avrei voluto scriverne lo scorso anno, visto che la TED Lesson in questione è del 2018, ma le cose, si sa, non vanno sempre come si prevede. Così recupero ora la conferenza di Burçin Mutlu-Pakdil, astronoma turca che attualmente lavora presso l'università dell'Arizona. La lesson che tra poco andrete ad ascoltare e vedere è dedicata all'oggetto celeste classificato come LEDA 1000714, noto anche come galassia di Burçin. La particolarità di questa galassia è che possiede due anelli di stelle. Fino a ora si conoscevano le rare galassie ad anello, in cui sono evidenti due popolazioni stellari, una centrale e un'altra che forma un anello intorno alla prima ben separate una dall'altra. La galassia di Burçin presenta, invece, ben due anelli, diventando così l'oggetto più raro dell'universo, caso particolare delle già rare galassie ad anello.

sabato 9 novembre 2019

L'ascesa e la caduta del muro di Berlino

La data del 9 novembre del 1989 è quella ufficiale della caduta del muro di Berlino, che era in piedi da metà agosto del 1961. Questa data simbolo non è né l'inizio né la fine del processo di cambiamento che attraversò i paesi sotto il controllo dell'Unione Sovietica, ma è indubbiamente una data fondamentale, perché costituì un vero e proprio primo respiro di libertà per l'area orientale dell'Europa. Nello specifico della Germania, se la caduta del muro rendeva più semplici gli spostamenti tra le due parti in cui Berlino venne letteralmente tagliata, questa fu anche il punto di partenza per il processo di unificazione tra le due Germanie che si concluse all'incirca un anno dopo la caduta del muro. La sitauzione dell'epoca viene molto ben spiegata nella TED lesson di Konrad Jarausch animata da Kyriaki Kyriakou, Remus Buznea e Mitko Karakolev che vedete qui sotto. Buona visione:

giovedì 1 gennaio 2015

Esiste un centro dell'universo?

E' stata lunga la strada verso la scoperta che la Terra non è il centro del Sistema Solare, della Via Lattea, o dell'universo; grandi pensatori da Aristotele a Bruno si sono cimentati con ciò per millenni. [Per esempio] Giordano Bruno suggerì che le stelle fossero soli che probabilmente avevano i propri pianeti, e che l'universo fosse infinito. Quest'idea non è andata troppo avanti...
Ma se non siamo al centro dell'universo, dove siamo?

mercoledì 1 gennaio 2014

La mortale ironia della polvere da sparo

Nella metà del non secolo, i chimici cinesi, al lavoro per cercare una pozione dell'immortalità, inventarono invece la polvere da sparo. Essi scoprirono presto che questa polvere altamente infiammabile era ben lontana dall'essere un elisir di lunga vita: essi la utilizzarono per le bombe contro gli invasori Mongoli, e il resto è storia. Eric Rosado racconta come la polvere da sparo ha causato devastazioni intorno al mondo, nonostante l'incandescente bellezza dei fuochi d'artificio.