In effetti la Galassia dello Scultore è un po' difficile da osservare alle nostre latitudini. Si trova, infatti, nell'area coperta dalla costellazione dello Scultore, una piccola costellazione dei cieli meridionali definita dall'astronomo francese Nicolas-Louis de Lacaille durante i due anni trascorsi a Capo di Buona Speranza proprio con lo scopo di osservare i cieli dell'emisfero australe.
In particolare la Galassia dello Scultore, classificata come NGC 253, è una galassia a spirale scoperta nel 1783 da Caroline Herschel. Nota anche come Galassia moneta d'argento o dollaro d'argento, fa parte di un gruppo di galassie gravitazionalmente legate denimonato Gruppo dello Scultore.
Ora, grazie al Multi Unit Spectroscopic Explorer (MUSE), uno degli strumenti in uso al Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, un gruppo di astronomi è riuscito a ottenere un'immagine della Galassia particolarmente dettagliata, in cui sono presenti alcune migliaia di colori (o se preferite migliaia di sfumature dei colori a noi noti). Se dal punto di vista visivo ciò ci restituisce un'immagine spettacolare e di rara bellezza, dal punto di vista scientifico questo implica avere migliaia di informazioni relative alle stelle e ai gas presenti nella costellazione. E dunque preziose informazioni sulla sua struttura. Senza dimenticare che questa foto spettacolare è stata prodotta con uno strumento a terra e non con un telescopio spaziale!
Stomachion
Visualizzazione post con etichetta galassie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta galassie. Mostra tutti i post
mercoledì 18 giugno 2025
martedì 19 novembre 2019
Raro e più raro

venerdì 4 ottobre 2019
Radio Star

Il testo non ha alcun riferimento scientifico, ma solo tecnologico. Anticipa indubbiamente le tematiche letterarie del cyberpunk (la canzone esce, come singolo, nel 1979, mentre Neuromante, il romanzo che ha dato il via al genere, è del 1984), e nascosta dietro una musica coinvolgente, propone una visione non molto ottimistica del futuro tecnologico, che emerge non solo dal titolo, ma anche da alcuni versi come ad esempio:
Pictures came and broke your heartSebbene, nel complesso, titolo, testo e video ufficiale (che peraltro fu il primo video trasmesso da MTV l'1 agosto del 1981) sia un chiaro riferimento alla sfida tra televisione e radio, e sebbene la radio viva una stagione decisamente molto interessante, anche grazie a podcast e web radio, non è di tutto questo che voglio scrivervi quest'oggi, ma, letteralmente, di radio stelle!
giovedì 21 marzo 2019
Notte supermassiccia

A sintetizzare la situazione ci pensa ottimamente Xiaohui Fan in un commento pubblicato su NPR:
How can a quasar so luminous, and a black hole so massive, form so early in the history of the universe, at an era soon after the earliest stars and galaxies have just emerged? And what is the relationship between this monster black hole and its surrounding environment, including its host galaxy?La scienza è, dunque, un'avventura emozionante ricca di domande che spuntano spesso quando meno te lo aspetti.
This ultraluminous quasar with its supermassive black hole provides a unique laboratory to the study of the mass assembly and galaxy formation around the most massive black holes in the early universe.
Wu, X. B., Wang, F., Fan, X., Yi, W., Zuo, W., Bian, F., ... & Yang, Q. (2015). An ultraluminous quasar with a twelve-billion-solar-mass black hole at redshift 6.30. Nature, 518(7540), 512. doi:10.1038/nature14241 (arXiv)
Iscriviti a:
Post (Atom)