Plutone è l'equivalente romano di Ade, il dio degli inferi, noto anche come Pluto. Il suo regno, l'Averno, ospita le anime dei morti, a parte coloro che sono rimasti insepolti. Al suo interno c'è un sotto.regno, il Tartaro, dove si trovano le così dette anime dannate. Ed è proprio il Tartaro che ha molto probabilmente ispirato l'Inferno cristiano, con le sue anime bruciate nel fuoco eterno. Questi due concetti sono presenti in Pluto, terz'ultima traccia di Astroecology, album d'esordio dei Soviet Malpensa, band synth pop milanese (la definizione musicale mi è venuta così, riascoltando la traccia e l'album mentre sto scrivendo queste note, anche se sono il primo a non considerarla così esatta).
L'accostamento al dio dell'oltretomba è abbastanza ovvio a partire dai versi iniziali:
Stomachion
Visualizzazione post con etichetta synth pop. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta synth pop. Mostra tutti i post
venerdì 27 ottobre 2023
venerdì 4 ottobre 2019
Radio Star

Il testo non ha alcun riferimento scientifico, ma solo tecnologico. Anticipa indubbiamente le tematiche letterarie del cyberpunk (la canzone esce, come singolo, nel 1979, mentre Neuromante, il romanzo che ha dato il via al genere, è del 1984), e nascosta dietro una musica coinvolgente, propone una visione non molto ottimistica del futuro tecnologico, che emerge non solo dal titolo, ma anche da alcuni versi come ad esempio:
Pictures came and broke your heartSebbene, nel complesso, titolo, testo e video ufficiale (che peraltro fu il primo video trasmesso da MTV l'1 agosto del 1981) sia un chiaro riferimento alla sfida tra televisione e radio, e sebbene la radio viva una stagione decisamente molto interessante, anche grazie a podcast e web radio, non è di tutto questo che voglio scrivervi quest'oggi, ma, letteralmente, di radio stelle!
Iscriviti a:
Post (Atom)