
E proprio questa copertina diventa l'ispirazione per la copertina di Andrea Freccero, ottimamente colorata da Andrea Cagol, di questo #3597, che riserva anche una sorpresa con una quarta di copertina dove Freccero ha deciso di mostrare anche il retro del Topo che si sta allontanando. La bellezza della cover viene, poi, ulteriormente esaltata dalla qualità della carta della copertina stessa, che è migliorata da alcuni numeri a questa parte.
Del sommario di questo numero, però, in questo articolo un po' estemporaneo voglio concentrarmi sui redazionali, curati da Francesca Agrati e Barbara Garufi: abbiamo un articolo che fa un ricapitolo di alcuni dei momenti salienti della storia della rivista, l'intervista agli autori della copertina, una carrellata dei personaggi ideati dagli autori italiani in questi 75 anni e un articolo dedicato al collezionismo disneyano, senza dimenticare l'edizione speciale della posta dei lettori.
La lunga storia della rivista, ovviamente, non può essere facilmente riassunta, ma mi sembra il caso di ricordavi che in occasione del Topolino #3306 dell'aprile di 5 anni fa dedicai un lungo articolo ai 70 anni di Topolino, che lo stesso Luca Boschi all'epoca ricondivise sui suoi canali social, con mia grande soddisfazione, devo dire.
A quell'articolo manca, ovviamente, l'era Panini Comics, cui potrei pensare di scrivere qualche riga. Al momento, però, sono in fase di montaggio del video speciale dedicato a questo numero, che spero di programmare e inserire in premiere nelle prossime ore: la magia non può essere fermata!
Nessun commento:
Posta un commento