
Non sono, però, qui per "discutere" di fisica, bensì di matematica e, soprattutto, proprio dell'argomento con cui ho aperto queste righe: come costruire un modello matematico.
Sostanzialmente il modus operandi non si discosta da quanto ho scritto in precedenza sui modelli fisici: Marco Menale, che ha scritto il testo principale del 40.mo volumetto della collana Matematica, dopo una introduzione storico-filosofica sul rapporto tra la matematica e la realtà, e su come questo rapporto sia sempre bidirezionale, ha affrontato schematicamente la costruzione dei modelli matematici, per poi dare ampio spazio a una serie di esempi. Per semplificare la faccendo, il buon Menale si è concentrato su una tipologia particolare di modelli, quelli che descrivono la dinamica delle popolazioni. E direi che questa scelta è stata più che calzante, visto che esemplifica nel modo migliore possibile proprio questo rapporto bidirezionale di cui sopra. Tra l'altro tra gli esempi fatti c'era anche il modello di Vito Volterra su prede e cacciatori.
Anche in questo caso gli esercizi risultano un ottimo compendio al testo principale, mentre i giochi matematici di Maurizio Codogno proseguono sulla falsa riga di quelli presentati nel volume precedente. Infine Sara Zucchini ci riporta in Italia raccontandoci la vita e le opere di un altro grande matematico del sud Italia, Ennio De Giorgi, che ha risolto in contemporanea con John Nash il 19.mo problema di Hilbert.
Nessun commento:
Posta un commento