
In qualche modo i parenti, però, saranno coinvolti anche ne Il tesoro a metà di Marco Bosco e Blasco Pisapia, nuova storia de La casa delle storie. In questo caso Paperone e Rockerduck si recano in compagnia di Pico presso l'archivio di Torremare alla ricerca di un vecchio documento secondo cui i due hanno un avo in comune. La cosa, ovviamente, non fa molto piacere a nessuno dei due. Come intuibile dal titolo, la storia si trasforma in una caccia al tesoro, nella quale si ritrovano coinvolti anche i Bassotti: in questo caso è interessante come Pisapia abbia cercato di caratterizzare, seppur leggermente, ciascuno dei tre Bassotti.
Il terzo episodio di 500 piedi di Bruno Enna e Davide Cesarello è un interessante racconto della fuga di Topolino dai suoi "amici" nel tentativo di seguire l'intuizione dovuta al ricordo degli eventi del primo episodio che quegli stessi "amici" stanno cercando di fargli dimenticare. La natura sospettosa di Topolino lo porta al limite della follia, come intuibil dallo stile delle didascalie, ma come è giusto che sia ecco l'evento che lo ricongiunge con ciò che sa essere reale. Interessante, ad ogni modo, come molti spunti di questo episodio ricordano la seconda stagione de Gli evaporati, in un riuso di stili narrativi decisamente efficaci.
Infine ecco Il ritorno a Kalevala di Kari Korhonen, che come autore completo è una colonna portante dell'Almanacco Topolino, per i disegni di Giorgio Cavazzano. Korhonen, in prosecuzione con quanto sta portando avanti con i Diari di Paperone, realizza un sequel di quello che è il maestro dei sequel: La ricerca di Kalevala di Don Rosa. In questo caso, però, ritroviamo i personaggi di quella storia ma in situazioni un po' più urbane e in qualche modo più comiche rispetto alla storia donrosiana, anche se non meno spettacolari.
Nessun commento:
Posta un commento