Stomachion

Visualizzazione post con etichetta pink floyd. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pink floyd. Mostra tutti i post

sabato 21 marzo 2015

Raccontare l'eclissi


Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda l'eclissi. E si brucia la retina. E il saggio si ammazza dalle risate.
Enrico Miceli
Dopo le foto di ieri, una raccolta di tweet e link e citazioni. Iniziamo con una serie di tweet di Giorgio Sestili segnalati da Luca Di Fino:
Pensate alle popolazioni passate, che nulla sapevano sull'eclissi e sul moto dei pianeti. Improvvisamente, in pieno giorno, il buio! [1]
Presagi funesti, segni anticipatori di sventure, sovvertimento dell'ordine del cosmo: le #eclissi in passato erano vissute con inquietudine. [2]
Nel 584 a.c. addirittura terminò una guerra che durava da 6 anni grazie all'eclissi. Gli eserciti di Persia e Lidia [3] smisero di combattere di fronte a quello che pensavano essere un segnale da parte degli Dei. E la guerra finì. [4] Cristoforo Colombo invece convinse le popolazioni indigene, che ancora non erano in grado di predire le eclissi, che poteva oscurare il Sole. [5] Il Sole si oscurò grazie all'eclissi e gli indigeni si piegarono al volere di Colombo in grado di "parlare con gli Dei". [6]
Ora che sappiamo comprendere questo straordinario fenomeno, senza miti e credenze, godiamocelo. E raccontiamolo. [7]
A questo punto segnalerei, di Mitì Vigliero, la placida signora, Eclissi di Sole e di Luna: curiosità, credenze, superstizioni, oltre al bellissimo Bambini contro l'oscurantismo (o anche L'eclissi salvata dai bambini) di un amico di Silvia Bencivelli. E infine la gif animata dall'Osservatorio di Catania e il solito, umile umile storify.

mercoledì 29 settembre 2010

Dalì e Disney a fumetti

In un certo senso Giorgio Cavazzano ritorna sul luogo del delitto e dopo La strada e Paperino e l'insolito remake, storia della riedizione cinematografica di Topolino giornalista, ripropone il Topolino in pantaloncini rossi, il Pippo in gilet e il Paperino con il becco lungo, ovvero il trio nelle fattezze delle origini, nella storia Topolino e il surreale viaggio nel Destino scritta da Roberto Gagnor per il maestro veneziano.
La storia, come ha scritto Daniele Astolfi su Lo Spazio Bianco, è ispirata al cortometraggio Destino, di cui avevo già discusso, un progetto di collaborazione tra Walt Disney e Salvador Dalì che non vide la luce fino a che, durante la lavorazione di Fantasia 2000, Roy Disney non si imbatté nei bozzetti preparatori e decise di trasformarli in un corto. Uscito nel 2003, come ho già scritto precedentemente, lo stile grafico è quello di serie come Aeon flux o Alexander, entrambe, ma soprattutto quest'ultima, decisamente molto surreali nell'impostazione sia narrativa sia grafica.