Stomachion

Visualizzazione post con etichetta scratch. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scratch. Mostra tutti i post

giovedì 16 aprile 2020

Astrofisica #pertecherestiacasa: da Scratch a Mercurio

Nuovo articoletto della serie delle newsletter di Edu INAF. Salto la parte iniziale, che è un semplice reminder dei link didattici che vi piazzo alla fine e passo direttamente a
Crea il tuo astrodocumentario
Volete diventare divulgatori? Su Edu INAF potete imparare come produrre un documentario astronomico con il software di coding Scratch e alla fine, se volete, condividerlo.
Universi da ascoltare
Polvere di Stelle e INAF Osservatorio Astrofisico di Arcetri propongono brevi letture dedicate agli oggetti celesti, ai loro miti e ai protagonisti dell'astrofisica tratte dai libri per bambini e ragazzi. A cura di Francesca Brunetti, Rossella Spiga e Antonella Gasperini.
Prima uscitaLa figlia del sole, tratto da Storie dei cieli del mondo, a cura di Lara Albanese, Francesca Brunetti e Antonella Gasperini, illustrazioni di Paolo Domeniconi, Sinnos, 2012. Voce narrante: Francesco Fontani.
Età consigliata: da otto anni
Polvere di Stelle è il sito dei beni culturali dell’astronomia italiana.
Speciale Mercurio
Mentre Mercurio piano piano diventa sempre più vicino al Sole e più difficile da osservare all’alba, se vi siete persi il fly-by di settimana scorsa trovate sullo Speciale Mercurio raccolte tutte le informazioni su Bepi Colombo e sul pianeta più vicino al Sole, oltre alla mia nuova infografica dedicata proprio al flyby.
Detto ciò, ricordandovi sempre di dare un'occhiata alla rubrica de L'astronomo risponde, vi lascio con i link didattici promessi:

lunedì 14 ottobre 2019

Coding con scratch

Questa è la settimana del coding (in effetti è iniziata il 5 ottobre ed è lunga due settimane!) e i colleghi dell'Osservatorio di Bologna si sono inventati una bella iniziativa: un workshop informale interno su tre grandi temi più o meno legati uno all'altro: coding, tinkering e gaming. Oggi abbiamo iniziato con il coding.
Il coding è, in effetti, un misto tra la programmazione visuale e quella a oggetti, poiché hai alcuni blocchi che ti mostrano visivamente l'istruzione che vai a compiere: il punto centrale di questa pratica è la diffusione del ragionamento computazionale, e un programma come Scratch è in questo senso perfetto per l'uso a scuola, a partire dalle scuole elementari, fino alle medie (e oggi qualcuno suggeriva di proporre anche l'uso per le superiori, in questo caso, però, con l'obiettivo di utilizzarlo per enfatizzare la fisica, più che la programmazione, che in realtà andrebbe sviluppata nella materia apposita).
Nella parte introduttiva, prima di iniziare a giocare con il software, peraltro sviluppato da MIT, sono stati suggeriti alcuni interessanti siti che cercano innanzitutto di avvicinare gli insegnanti al coding: ad esempio Code.org, CodeMOOC o Programma il futuro. In particolare quest'ultimo propone in homepage la scena da Apollo 13 in cui i ricercatori della NASA devono cercare di trovare un modo per infilare un piolo quadrato in un buco rotondo, che non solo prova a raccontare il pensiero computazionale, ma come questo pensiero sia pane quotidiano di chi fa ricerca e dunque lo può porre nella condizione di avvicinare gli insegnanti al coding.