Oggi viene ufficialmente considerato come il compleanno di Topolino, che ha esordito il 18 novembre del 1928 con
Steamboat Willie, secondo cortometraggio realizzato da
Walt Disney e
Ub Iwerks, ma primo ad essere distribuito. In effetti il cortometraggio che avrebbe dovuto segnare l'esordio del personaggio era
Plane Crazy, ma dopo essere stato proiettato il 15 maggio dello stesso anno in un unico cinema per un test, non riuscì a trovare alcun distributore. Proprio con una scena ispirata a
Plane Crazy si apre
Io&Minni, la storia che su
Topolino #3274 apre le celebrazioni per il 90.mo genetliaco di Topolino. Scritta da
Giorgio Fontana, vanta i disegni del maestro
Massimo De Vita,
presente sul numero 3286, ufficialmente dedicato al compleanno del titolare della testata.
La città senza segreti
De Vita visualizza per l'occasione una sceneggiatura di
Alessandro Sisti. La storia è abbastanza classica, quasi ispirata a un tipico episodio della serie de
La signora in giallo. Topolino si ritrova a Rattica a causa di un problema all'automobile. Lo sceriffo locale agisce un po' da adolescente e sabota l'auto del
detective dilettante per trattenerlo a Rattica come vice-sceriffo. Ovviamente Topolino accetta. Come nel classico
Topolino capostazione di
Bruno Concina e
Romano Scarpa, anche ne
La città senza segreti Gambadilegno, pensando a chissà quale ricco segreto da proteggere, segue il suo avversario a Rattica, raggiunto anche da Macchia Nera.
Rispetto al classico di Concina, la storia di Sisti risulta più debole: l'equivoco genera sì della confusione a Rattica, ma non raggiunge i livelli di tensione di
Topolino capostazione, mentre lo spunto aggiuntivo rispetto all'avventura di Concina, quello della polizia privata, che sembrava essere l'elemento portante della storia, viene rapidamente abbandonato in luogo dell'equivoco che porta Gambadilegno e Macchia Nera nella tipica cittadina statunitense di periferia.
Per contro i disegni di De Vita riescono a tenere in piedi la storia, grazie a inquadrature cinematografiche e pose plastiche e alla solita griglia dinamica del disegnatore. Inoltre l'ambientazione vagamente
western fornisce un pizzico di fascino in più a una storia che, in un certo senso, abbassa la media di un numero che era iniziato decisamente "col botto"!
Nessun commento:
Posta un commento