Il primo ottobre del 1949 Mao Zedong annunciò la formazione della Repubblica Popolare di Cina. L'obiettivo della Cina comunista non era così differente dall'obiettivo di molti movimenti socialisti e comunisti odierni: uguaglianza, diritti economici, fine dello sfruttamento e democrazia. Ma gli obiettivi non sono la stessa cosa dei risultati.
Il presidente Mao non ha potuto conformare l'economia cinese alla sua volontà. Sotto il suo dominio, milioni di persone affamate e il malcontento crebbero man mano che i diritti venivano cancellati. Il piano di Mao per un'utopia socialista provocò, invece, la morte di 45 milioni di persone, il più grande omicidio di massa della storia. Non dimentichiamo che il socialismo uccide.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK
Nessun commento:
Posta un commento