
Un Maro Nucci da paura

Questo ritorno di Mr. Vertigo, in effetti, è molto più hitchcockiano dell'esordio e conferma quanto già evidenziato nella precedente doppia storia: il vero Mr. Vertigo è il personaggio incappucciato che si è intravisto in un paio di vignette e che aveva un ruolo probabilmente eccessivo nella copertina realizzata all'epoca da Andrea Freccero.

La vicenda risulta piuttosto intricata e inquietante, ma la sensazione, che spero venga fugata, è che il secondo episodio rischia di essere deludente quanto il secondo episodio de Le verità.
Le altre due storie halloweeniane di Nucci sono due piccoli esercizi di stile, storie che sarebbero state perfette per X-Mickey. La passeggiata mostruosa vede la collaborazione di due autori bonelliani, Gigi Cavenago e Lorenzo De Felici che si presentano ai lettori con uno stile che, colorazione a parte, ricorda un po' Ivo Milazzo nella sua unica apparizione dalle parti disneyane.
La cornamusa spettrale, magistralmente disegnata da Fabio Celoni, è una divertente ghost story che coinvolge il solito bis bis di Pippo.

Un detective a Paperopoli
Anche se in Italia lo si vede ancora meno, a volte Paperino veste l'impermeabile e il cappello del detective. Tra le storie realizzate all'estero, ad esempio, è arrivata in Italia la bella Il germano paltese. Poi è arrivato il Detective Donald di Vito Stabile e Carlo Limido, ambientata negli anni Cinquanta (se la memoria non mi difetta). Per cui, quando ho visto l'anticipazione di questo numero su quello precedente, che Detective Donald Duck segnasse il ritorno della serie di Stabile e Limido, anche se un dettaglio era strano: la presenza nell'immagine d'anteprima di un deposito.
Stiamo parlando della solita storia di zombie mascherata, in questo caso, dalla popolazione paperopolese ipnotizzata per raccattare tutti i dolci della città e portarli al deposito di Paperone, anch'egli ipnotizzato. Gli unici a non essere caduti sotto questo strano influsso sono Paperino, Topolino e Pippo, con questi ultimi che hanno riportato il papero in città dopo la loro ultima avventura insieme (come si intuisce dai flashback) e i tre nipotini.
Se da un lato il soggetto in se e molti elementi della trama risultano interessanti e inquietanti, dall'altro lascia perplessi e non poco la caratterizzazione di Topolino, che viene mostrato quasi idiota e tremebondo rispetto a un Paperino ricco di idee, cosa che comunque non stona più di tanto.
Ultima notazione per Le zucche di Halloween di Pietro Zemelo e Marco Mazzarello. Uscita originariamente su Instagram, rimonta nel formato topolinesco le vignette uscite sul profilo social del settimanale, con un esito decisamente poco leggibile. Forse le isnsta stories dovrebbero restare per il mezzo per cui sono state pensate, oppure andrebbero ragionate come le classiche strip stories.
Nessun commento:
Posta un commento