Stomachion

Visualizzazione post con etichetta elisabetta filippelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta elisabetta filippelli. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2011

Emozioni: Margherita Hack all'accademia di Brera

Sono quelle provate nell'incontro, seppur a distanza, con Margherita Hack a Palazzo Brera, il Palazzo delle Belle Arti a Milano.
Quelle emozioni che ti ha fatto provare mentre all'improvviso si alza dal tavolo e, usando i bicchieri dell'acqua, ha raccontato della legge di Hubble e dell'espansione dell'universo, che poi le è servita per raccontare a sua volta del Nobel per la fisica di quest'anno, quello sull'espansione accelerata dell'universo. O ancora quando ha brillantemente risposto alle arzigogolate e molto filosofiche domande degli studenti dell'Accademia, tipo quella sull'universo in espansione, finito o forse infinito, che forse si espande dentro qualche altra cosa o chissà dove e chissà cosa, rivelando tutta se stessa, il suo essere innanzitutto una fisica e poi un'astronoma. Perché alla fin fine non ha importanza cercare risposte a domande alle quali non sarà possibile rispondere e che ad ogni modo ha poca importanza rispondere per avere una buona comprensione dell'universo osservato (senza contare che c'è anche Godel, in giro da qualche parte!)
E poi emozioni sono anche quelle del concerto di Peppe Voltarelli e degli eroi della serata di Baggio, ovvero degli spettatori che, nonostante lo sciopero dei mezzi del 16 dicembre, lo stesso giorno della visita di Margherita Hack, sono andati ad ascoltarlo cantare, lui che viene dalla Calabria, ha girato mezzo mondo e si ritrova a cantare anche qui, a Milano, per la gioia di conterranei e non solo. Emozioni che riesco a raccontare solo ora, ma come per tutte le emozioni, restano e quindi vale la pena raccontare. Sempre.
P.S.: le foto le ha scattate mia sorella con l'iPhone.

martedì 6 dicembre 2011

Avvisi ai viaggiatori

La foto è stata scattata da mia sorella sul Treno notte che da Milano si dirige verso la Calabria partito intorno alle 20:15. Ricordo ancora che domenica Moretti aveva affermato che i treni notte a lunga percorrenza sarebbero stati cancellati e messi solo nelle tratte che da Roma portano verso il sud, salvo metterli in periodi dell'anno specifici. Evidentemente il Natale, per Treni Italia, non è un periodo dell'anno durante il quale questo tipo di treni serva particolarmente.

giovedì 30 dicembre 2010

Il mandala dell'artigiano

Mi scuso con i lettori per il ritardo nella pubblicazione della foto di questo mandala, che viene direttamente dalla ormai conclusa (da un paio di settimane almeno) Fiera dell'Artigianato. La foto è stata scattata dalla sorella.

mercoledì 16 giugno 2010

E gli UFO partirono da San Siro

Mi scuso se non ne ho parlato prima, ma sono successe tante cose, e così eccovi le foto scattate da quella buzzurra di mia sorella!
Il concerto è stato bellissimo, un vero e proprio spettacolo di luci, colori, effetti speciali. Per questo tour, poi, i Muse hanno deciso di realizzare un palco mobile e in grado anche di elevarsi al di sopra delle teste dei fan. A questo si devono aggiungere una serie di effetti come palloni, fumogeni, un ufo (quello nella foto) che si è sollevato da dietro il palco e da cui è spuntato un acrobata su un trapezio che ha fatto alcune evoluzioni.
Ovviamente un concerto potente, bellissimo, eccezionale, che si è concluso una decina di minuti prima delle 23:30 a causa dei regolamenti comunali.
E ora vi lascio con il video di Citizen Erased, un live in quel dci Sydney datato 2004: