Stomachion

Visualizzazione post con etichetta qwiki. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta qwiki. Mostra tutti i post

lunedì 4 luglio 2011

Wikipedia e la scienza

Ho già esplorato il rapporto tra Wikipedia e la scienza in un paio di occasioni (Rivoluzione irreversibile e L'importanza di Wikipedia nella salute pubblica). Ritorno sulla questione grazie a Moreno che via twitter ha segnalato questo genome digest di The Scientist, che ha una particolarità: presenta immagini tratte esclusivamente da Commons!
In particolare segnalerei alla vostra attenzione questa particolare immagine della famigerata E. Coli:
Realizzata dall'utente Mattosaurus e distribuita in pubblico dominio, l'immagine è anche finita in un lavoro scientifico (lo si può definire scientifico perché ha un doi associato: 10.5524/100001), distribuito anch'esso in pubblico dominio, e che semplicemente si riferisce al sequenziamento dell'E. Coli.
Mi sembra questo un bel modo, non solo di utilizzare Wikipedia, ma anche di aumentarne l'importanza e stimolarne un uso corretto e consapevole.
Però Wikipedia è anche un ottimo strumento didattico, quando viene utilizzato con intelligenza, ovviamente. Un modo interessante per sfruttare queste possibilità è, ad esempio, realizzare delle versioni multimediali delle voci wikipediane collegate con un dato argomento, come ho fatto ad esempio con l'E. Coli: