
In giro per boschi

La storia, nel complesso, è divertente e scorrevole, forse una delle migliori dello sceneggiatore, e si avvale dei disegni di Alessia Martusciello, sicuramente adatti alla storia, ma senza particolari guizzi.
Storia di un ladro maldestro

Utilizzato nelle storie italiane a partire dal 1965 su Topolino e il Natale movimentato di Abramo e Giampaolo Barosso per i disegni di Giovan Battista Carpi, non è mai stato utilizzato più che come semplice spalla di Gambadilegno, diventandone il contraltare stupido e comico, più o meno di pari passo con la trasformazione di Gambadilegno in un piccolo criminale che si arrabatta nel sottobosco criminale di Topolinia.
Dunque c'era effettivamente del materiale su cui lavorare e proprio su Sgrinfia mette le mani, almeno per una sola storia, il buon Giorgio Fontana che ne L'insostituibile Sgrinfia costruisce una storia in cui l'assistente di Gambadilegno, dopo l'ennesimo guaio, viene allontanato. Lo sceneggiatore, che dunque segue la linea della caratterizzazione di un personaggio sostanzialmente stupido, separa così la coppia criminale, realizzando alla fine una storia divertente e veloce, indubbiamente ben scritta, che però mostra ben poco di nuovo su questa caratterizzazione fondamentalmente parodica dei Sgrinfia. Sarebbe interessante, a questo punto, vedere se in futuro qualche autore riuscirà a recuperare l'aura minacciosa originaria della spalla di Gambadilegno.
La storia, comunqie, viene molto ben supportata da Emmanuele Baccinelli che con una costruzione dinamica della pagina riesce a seguire al meglio il ritmo della sceneggiatura di Fontana, enfatizzando anche alcune vignette chiave dell'avventura.
I misteri del crowdfunding

Paperone, allora, decide di scommettere con Filo e Paperoga sul successo delle loro imprese e (quasi) imprevedibilmente ne esce sconfitto, sebbene la cosa più incredibile è il successo di Paperoga, che aveva chiesto i fondi per realizzare le penne alla Paperoga, ottenendone una quantità sufficiente per sfamare non solo gli abitanti di Paperopoli, come si intuisce dalla tavolata illustrata in una quadrupla particolarmente spettacolare realizzata da Carlo Limido.
Divertente, anche se non completamente imprevedibile, è alla fine una buona storia, degna conclusione del numero. O quasi.
La chiusura, infatti, viene affidata alla breve Il luuungo addio, prologo della serie di viaggio ideata da Giuseppe Zironi e che vedrà Topolino andare in giro per il mondo a realizzare reportage giornalistici. Un'idea interessante che, si spera, verrà portata avanti in maniera efficace non solo da Zironi, ma anche dagli altri autori coinvolti nel progetto.
Nessun commento:
Posta un commento