Nel frattempo, il 10 maggio di quell'anno, sposò Elizabeth Lowe. La prima dei loro otto figli, Abbie Elizabeth, nacque l'anno dopo. Quando, nel 1851, con la sua famiglia si traferì a Sicily in Ohio, erano nate anche Mary Emma e Clara Margaret. All'iniziò si concentrò più nel sostenere la famiglia, riprendendo l'attività missionaria nel 1853, sempre in Ohio. Poi nel 1855 fece domanda per andare in Kansas come missionario dell'American Missionary Association: si trasferì, quindi, con tutta la famiglia (nel frattempo era nato anche William Thomas) a Leavenworth nel luglio del 1855: all'epoca Mary Emma Byrd aveva cinque anni.
Tra studio e insegnamento
Nata il 15 novembre del 1849, non frequentò la scuola fino ai dieci anni d'età: il problema principale era dovuto ai pericoli conseguenti alle prediche anti-schiavitù del padre.E' interessante notare come dai dati del censimento del 23 giugno del 1860, dallo stato della famiglia Byrd manchi Clara Margaret, evidentemente deceduta (erano periodi difficili, soprattutto per i più piccoli), mentre si evince la presenza di una domestica, tale Hanna Ingram, e di un disoccupato, tale Timothy Stevens. Nell'autunno del 1861 i Byrd si trasferirono in una fattoria governativa presso Fort Leavenworth dove John Byrd ricoprì il ruolo di sovrinbtendente per 13 anni. La sua professione ufficiale, come emerso dai censimenti, fu quella di agricoltore.
Dopo il trasferimento, Mary iniziò a frequentare la Leavenworth High School e, oltre a studiare, a partire dai 14 anni iniziò anche a insegnare nelle classi elementari. Sembra che rimase comne studentessa fino all'anno scolastico 1865/66, ovvero fino a quasi 17 anni, e probabilmente non solo come studentessa.
Alcuni anni più tardi, nel 1871, entrò nell'Oberlin College, lo stesso dove aveva studiato il padre, abbandonandolo un anno e mezzo dopo senza laurearsi, probabilmente per motivi familiari.
Dopo aver insegnato matematica a scuola, Mary Byrd si iscrisse all'università del Michigan, dove si laureò nel 1878. L'anno successivo venne nominata preside della Wabash High School, nell'Indiana, dove mantenne l'incvarico fino al 1882, anno in cui decise di andare ad Harvard per studiare astronomia con Edward Charles Pickering.
Qui strinse amicizia con Mina Fleming e soprattutto Anna Winlock, scomparsa prematuramente nel 1904 e alla quale dedicò un sentito ricordo.
L'importanza di osservare le stelle
Come abbiamo già visto con Henrietta Swan Leavitt, Pickering stava costruendo un gruppo di ricerca di sole donne. Era un forte sostenitore del loro contributo alla scienza e ciò ebbe, ovviamente, un riflesso positivo per gli inizi della carriera di Mary Byrd. Non è, dunque, da escludere lo zampino di Pickering nell'incarico che Mary Byrd ottenne nel 1883, quando venne nominata assistente di matematica e astronomia presso il Carleton College di Northfield, in Minnesota. Il direttore dell'Osservatorio locale era William Wallace Payne, che lo aveva fondato. Il primo edificio, dopo molte pressioni, era stato costruito nel 1877, in legno, ma dopo l'arrivo di Mary Byrd finalmente il 21 ottobre del 1886 iniziarono i lavori per la costruzione di un nuovo Osservatorio, questa volta in pietra.Nel corso della cerimonia della posa della prima pietra, Mary Byrd tenne una conferenza per raccontare gli osservatori che concluse con queste parole:
(...) non è per fondare un palazzo dei sogni, un luogo dove la fantasia possa banchettare con immagini stellari in rapida evoluzione, che si costruiscono le mura di un osservatorio. E' per stabilire un luogo dove si cerca la verità. So che c'è chi pensa che un osservatorio sia un monumento all'orgoglio e all'intelletto umano, e che la verità che vi si trova appaia fredda e visionaria, senza il potere di riscaldare il cuore umano o di rendere il mondo migliore. A me sembra che Dio abbia creato le menti umane affamate di ogni verità e che dica all'osservatore qui, così come al discepolo di un tempo: "Cercate e troverete".La forza trascinante delle sue parole la si ritrova in altri testi, come per esempio in Hints on the Popular Study of Astronomy, pubblicato nel 1887, lo stesso anno in cui fu nominata direttrice dello Smith College Observatory, struttura sita presso un college femminile a Northampton, nel Massachusetts. Di fatto il college era di recente fondazione, il 1871, e l'osservatorio ancora più recente: il 1887, rendendo così Mary Byrd la sua prima direttrice. In lizza per il posto c'era l'amica di Byrd, Anna Winlock, ma alla fine le istituzioni dello Smith College scelsero la prima poiché in quelle fasi iniziali di crescita l'interesse principale era verso l'insegnamento, dove Mary Byrd aveva una maggiore esperienza.
Nonostante il ruolo di direttrice dell'osservatorio, Mary Byrd non ebbe mai alcun ruolo di docenza in astronomia. Come scrisse nel 1888 a Pickering, lo Smith College era contrario all'attribuire a una donna il titolo e lo stipendio di professore.
Misurare il pianeta
Visto il suo interesse anche per la matematica, nel 1891 Byrd fece domanda di adesione alla New York Mathematical Society. Fondata il 24 novembre del 1888, sarebbe diventata la American Mathematical Society nel 1897. I membri fondatori erano sei, che salirono a 11 un anno dopo: tutti uomini. La prima donna a partecipare ai lavori della NYMS fu Charlotte Angas Scott, ma non poté aderire a causa del fatto di non vivere a New York, che a quel tempo era uno dei requisiti essenziali per diventare membri. Quando Mary Byrd fece domanda, la società aveva però tolto tale limitazione, e così era diventata la settima donna, in ordine di tempo, a diventare membro.Mary, però, non era interessata solo all'insegnamento, ma anche a fare ricerca. Anche in questo caso, però, per dare il via a un programma di ricerca vero e proprio era necessario ottenere un primo risultato: la determinazione del valore preciso della longitudine. Byrd intraprese il lavoro di misura insieme con Mary Watson Whitney, entrata anche lei nella NYMS, e pubblicarono i loro risultati, una combinazione di osservazioni astronomiche e calcoli matematici, nel 1893.
La maggior parte dei suoi articoli, pubblicati sull'Astronomical Journal, si concentravano sullo studio delle comete, come per esempio le sue osservazioni del 1901 della cometa B 1900. Le osservazioni del 1905 della cometa 1905 II, realizzate con la collaborazione della sua assistente Harriet Williams Bigelow, non nvennero pubblicate.
Dopo questo rifiuto, scrisse una lettera a Pickering in cui lamentava proprio tale risultato dopo tutto il lavoro svolto. Pickering, allora, le suggerì di inviare le osservazioni a Astronomische Nachrichten. I risultati, inviati con una lettera di presentazione dello stesso Pickering, vennero pubblicati tra le pagine di questa rivista nell'agosto di quello stesso anno.
In difesa dei principi
Nel 1906 si dimise dallo Smith College Observatory. Il motivo era semplice: lo Smith College aveva accettato finanziamenti provenienti dalle fondazioni Rockefeller e Carnegie. Così, come spiegato in un articolo uscito quello stesso anno su Popular Astronomy, Mary Byrd, dando seguito ai principi con cui era cresciuta, decise di abbandonare il suo amato posto di osservazione delle stelle, con una coerenza che, ancora oggi, è decisamente rara da trovare.Tornata a casa in Kansas, continuò a scrivere articoli sull'insegnamento dell'astronomia. Questa attività, tra alti e bassi, si concluse nel 1830 con Meteor Observed in cui descriveva un ameteora osservata dalla sorella Alice. In effetti, come scrisse in una lettera datata 12 ottobre 1920, aveva in animo di scrivere degli articoli dai toni feroci riguardo lo scarso interesse nei confronti della didattica dell'astronomia mostrati dai suoi colleghi astronomi. Tali articoli, però, non videro mai la luce.
Scrisse, invece, due libri: A Laboratory Manual of Astronomy, pubblicato nel 1899 quando era ancora direttrice dello Smith College Observatory, e First Observations in Astronomy, pubblicato nel 1913. All'epoca si era momentaneamente trasferita a New York dove insegnava astronomia presso il Normal College e l'Hunter College.
Fece parte di diverse società astronomiche, ma si impegnò anche politicamente entrando a far parte dell'Anti-Imperialist League di Northampton, che si opponeva al colonialismo statunitense. In pratica Mary Byrd aveva visto nascere la League, visto che ne era la segretaria nel 1899, anno della sua findazione.
Mary Byrd su MacTutor e su en.wiki.

Nessun commento:
Posta un commento