Stomachion

martedì 21 ottobre 2025

Topolino #3647: Il senso degli eroi

topolino3647-estratto-cover
Con Lucca Comics che si sta avvicinando, e l'uscita recente sul mio canale YouTube di un nuovo video dedicato a Flash all'interno del La scienza con i supereroi (abbinato anche a un articolo su EduINAF), non potevo non iniziare questa (molto in ritardo) recensione del Topolino settimanale con La fiera degli eroi, nuova avventura di Paperino paperotto e dei suoi amici di Quacktown realizzata da Bruno Enna e magistralmente disegnata da Alessandro Perina.
La storia, che presenta anche alcuni riferimenti ad Area 15 (basti pensare al soggetto, con Paperino e soci che realizzano un fumetto di supereroi), è ricca di citazioni, iniziando proprio dalla pagina iniziale che riprende la copertina del mitico Fantastic Four #1, ma con un supergruppo a metà strada tra Avengers e Justice League.
Il cuore della storia, però, è intorno a una fiera di libri e fumetti che viene organizzata da Quacktown per pubblicizzare l'arrivo in città di un raro testo antico, ma si conclude con i nostri giovani eroi che rinunciano alla gloria che pure sarebbe meritata e questo perché:
Essi [i veri eroi] agiscono nell'ombra! Non vanno in cerca di gloria o riconoscimenti, ma solo di nuove ed esaltanti avventure!
Un'altra preziosa lezione arriva da Un passato ingombrante, storia d'apertusa di Corrado Mastantuono all'interno della serie Papersera News. Ed è dunque una lezione di giornalismo. Il Papersera, infatti, sempre con il solito cipiglio al risparmio del buon Paperone, integra fra i suoi ranghi un attempato fattorino dal passato di giovane e nascente stella del giornalismo paperopolese. La storia, alla fine, consegna al lettore due importanti messaggi: la ricerca approfondita fatta andando non solol sul campo ma anche spulciando tra gli archivi, ma soprattutto il rispetto della deontologia professionale e del patto di fiducia tra i giornalisti e i propri lettori. Qualcosa che a volte ci si dimentica, e non solo nell'ambito giornalistico e della comunicazione più in generale.
Chiudo velocemente questa recensione con Il tesoro di Cucaracha Bay di Niccolò Testi e Nico Picone. Devo dire che la storia, che vede Topolino e Minni protagonisti di una particolare caccia a un tesoro scomparso nella baia (un po' sperduta) del titolo dove la loro nave vacanziera è attraccata a causa di una tempesta improvvisa, mi sapeva di già visto. E in effetti, al netto della scomparsa di sangue e morti truculente e della presenza della nebbia, ricorda anche solo vagamente il soggetto alla base de La nebbia di John Carpenter.
La storia, comunque, che presenta alcune gag deliziose, ha anche il pregio di rafforzare la caratterizzazione di Minni come personaggio attivo e affiatato con il suo Topolino, allinenandosi al grande lavoro svolto da Marco Bosco in primis in questi anni.

Nessun commento:

Posta un commento