
come avrete notato ho leggermente rallentato il ritmo di pubblicazione dei post in quest'ultimo periodo: un po' di stanchezza, certo, ma anche un po' di cose su cui ragionare (e anche da fare!). Ci saranno alcune novità da annunciare entro la fine dell'anno e una piccola novità in uscita già questo mese su EduINAF, ma andiamo con calma e concentriamoci piuttosto su ciò che è uscito.
Foto astronomiche e oltre
Come ho scritto nelle righe di presentazione dei post proposti nel Carnevale, in quest'ultimo periodo ho scritto molto di astronomia, usando anche delle foto astronomiche vere e proprie. Il primo articolo fa parte di questa categoria, ma è abbinato a una famosa citazione di un matematico e logico, Bertrand Russell: La teiera di Russell.Altra foto proposta è quella di un pianeta probabilmente in formazione all'interno del disco di accrescimento di una stella. A vederla c'è un che di supereroistico!
Tra le news, invece, ecco una notizia proveniente da un altro mondo, per quanto vicino al nostro, legata all'esame dei campioni raccolti da Perseverance: Tra le sabbie di un cratere di Marte.
Anche la biografia della serie Ritratti è a tema astronomia e spazio: ho, infatti, raccontato le poche informazioni che sono riuscito a raccogliere su Pete Simmons, colui che convinse la DC Comics a dedicare parte di un numero di Action Comics al telescopio spaziale che, dopo molte vicissitudini, sarebbe diventato noto come Hubble!
A metà strada tra astronomia e chimica c'è, invece, la nuova puntata de Le grandi domande della vita dedicata alle origini degli elementi chimici nell'universo.
C'è poi la triste notizia della scomparsa di Jane Goodall che ho raccontato utilizzando una striscia dei Mutts.
Mi piace segnalare tra le recensioni quella del romanzo La macchina di Leonardo di Simone Cicali, che presenta anche l'ispirazione per un possibile rompicapo da proporvi. Vedremo in un (più o meno lontano) futuro se arriverà! Tra l'altro Simone è anche passato di recente a lasciarmi un commento: grazie di cuore!
L'altra recensione in qualche modo scientifica è quella di Ombre verdi di Paolo Cacciari, testo sulla green economy che sarà oggetto di uno degli eventi che il Cricolo Legambiente MilanoCentro sta organizzando per Book City 2025.
Anche se l'ho segnalato nel Carnevale, metto anche qui l'articolo che ho dedicato al Premio Nobel per la fisica 2025, e chiudo la rassegna di post da DropSea con la recensione di Topolino #3646, un numero enigmistico. Non l'ho segnalato al Carnevale perché di matematica mi sembrava ce ne fosse troppo poca, nella recensione...
Una settimana da Nobel e altre tristi notizie
Visto che questa è stata la settimana dei Nobel mi sembra giusto iniziare questa sezione con gli annunci, con riassunto delle motivazioni, che ho pubblicato su Science Backstage: medicina, fisica, chimica, economia.Su EduINAF ho dedicato l'ultima astrografica alla Storia di un atomo, a sua volta ispirata da una citazione tratta da Terra! di Stefano Benni. L'astrografica, infatti, l'ho pensata per rendere omaggio a uno dei miei scrittori preferiti, recentemente scomparso.
Ho ricordato Benni anche con un post sul Cappellaio ispirato a Stranalandia, romanzo illustrato in qualche modo legato all'evoluzione.
Chiudo questa edizione di Scienza take away con un nuovo articolo dedicato alla serie di storie In science we trust pubblicata su Topolino. Già il titolo dell'articolo, Avventura nel micro-monco, dovrebbe dare qualche indizio sull'argomento!
A questo punto non mi resta che darvi appuntamento alla prossima edizione!
Nessun commento:
Posta un commento