Stomachion

Visualizzazione post con etichetta rizzoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rizzoli. Mostra tutti i post

sabato 8 dicembre 2018

Scienza sotto l'albero: classici da regalare

L'iniziativa scienza sotto l'albero partita da un'idea di @astro_filo ha ricevuto molte adesioni in giro per instagram e non solo da parte di divulgatori scientifici (per lavoro o per passione che sia). Così, dopo aver realizzato un template personalizzato in Gimp, sono pronto per raccontarvi brevemente le mie scelte:
  • Il mondo senza di noi di Alan Weisman:
    Ne ho anche scritto la recensione, quindi più che altro cerco di sintetizzare al meglio. Il libro di Weisman risulta illuminante su ciò che stiamo facendo al nostro pianeta e sul fornire al lettore una visione del nostro ecosistema a più lungo periodo.
  • Armi acciaio e malattie di Jared Diamond:
    Un classico della letteratura scientifica. Diamond fornisce una serie di strumenti molto più scientifici (la disponibilità delle risorse primarie) per leggere la storia del pianeta. In qualche modo è anche un libro naturalmente libertario, perché fornisce una serie di assist alle idee anarchiche.
  • Non è mica la fine del mondo
  • di Francesca Riccioni e Tuono Pettinato:
    Ho perso le tracce della recensione nel senso che ero convinto che fosse già stata pubblicata su LSB, ma così non è stato. Spero che si possa recuperare il più velocemente possibile (per quel che riguarda i miei compiti, spero di riuscire ad assolverli a breve). Recupero, in questa occasione, l'occhiello che ho scritto per quella ancora inedita recensione: Francesca Riccioni e Tuono Pettinato, con intelligenza e ironia esaminano il modo con cui stiamo sfruttando le risorse del pianeta partendo da una premessa semplice ma efficace: la Terra dopo la nostra estinzione. In qualche modo è legato alla prima scelta, ma questo mi sembra il periodo migliore per cercare di migliorare la nostra consapevolezza ecologica.
Infine c'è la bonus track per bamini:
  • Il professor Astro Gatto di Dominic Walliman e Ben Newman:
    In realtà il consiglio non è su uno specifico volume (anche se personalmente ho recensito L'avventura atomica) di quella che è una serie di tre (l'ultimo è uscito da un paio di mesi). L'idea è questa: entrate in libreria o in fumetteria, cercate i volumi sul personaggio, dategli un'occhiata e sceglietene uno. Sono scritti molto bene, adatti ai bambini, ma anche agli adulti, ricchi di illustrazioni scientificamente precise e con dei personaggi molto ben definiti e chiari, quindi in generale libri di facile lettura che permettono di avvicinare i bambini alla scienza. E magari anche appassionarli!eina
Ad ogni modo: leggete e fate leggere, non solo a Natale!

giovedì 5 febbraio 2009

Banana Football Club

A volte, per recuperare la vera essenza di uno sport, bisogna andare alle origini, che non sono rappresentate da una storia sulle origini di quello sport, ma semplicemente da una storia sull'inizio dell'avventura sportiva di un giovane. Oggi un po' tutto lo sport mondiale è inondato dal dorato mondo dei soldi, e spesso (i recenti scandali sulla Juventus e Moggi, o i casi di doping nel ciclismo insegnano) influenzano negativamente un intero movimento sportivo. Così, per recuperare le origini di un calcio diventato troppo schiavo dei soldi e delle televisioni, Roberto Perrone, giornalista del Corriere della Sera e interista (peccato!), scrive una piccola storia ambientata in quel di Milano sull'amicizia tra due ragazzi, uno di ricca famiglia, l'altro figlio di operai e sul loro percorso all'interno di una piccola squadra giovanile che ogni domenica lotta per conquistare la vittoria sul campo.
Al di là degli intrighi che girano intorno alla piccola squadra, l'avventura calcistica di Due Cognomi e Foglia Morta, i soprannomi dei due protagonisti, è segnata da una sincera amicizia tra loro e con i compagni di squadra, un'amicizia in nome della quale arriveranno a boicottare il loro nuovo allenatore. Tutto questo è altro ancora è ben rappresentato da Otto Gabos, il bravo disegnatore cagliaritano che alimenta, così, la sua passione per il calcio e per il Cagliari interpretando un romanzo sul calcio e sulla passione per il calcio non solo da spettatore ma anche da giovane calciatore. Uscita nella collana Rizzoli oltre, Banana Football Club è un romanzo a fumetti bello, scorrevole, appassionante che riaccende la passione verso lo sport e il calcio più genuini, il tutto con il solito stile chiaro e preciso di Gabos, che sceglie per l'occasione di far diventare protagonista Nonna Pilar: come ha anche ammesso nell'appendice, questa apparizione potrebbe essere solo la prima per il personaggio di Perrone e Gabos nel mondo dei fumetti.
Una buona lettura calcistica a tutti per un acquisto altamente consigliato!