
Agenzia Poliziotti Anti-Spiriti
Le celebrazioni fumettistiche per Disney100 vennero aperte a gennaio 2023 con la pubblicazione della prima storia di Once upon a Mouse... in the future, serie con la quale venivano reinterpretati in chiave futuristica alcuni dei cortometraggi chiave disneyani con il trio Topolino-Pippo-Paperino protagonisti. La prima storia della serie, Fantasmi del futuro di Francesco Artibani e Giovanni Rigano, pubblicata sul Topolino #3502, reinterpretava Lonesome Ghosts in cui il trio, che aveva aperto una agenzia investigativa, veniva assunto per indagare all'interno di una casa infestata. L'idea di quel corto, però, era una reinterpretazione in chiave più esplicitamente fantasmatica di una storia uscita un anno prima sulle daily strip: Topolino nella casa dei fantasmi di Floyd Gottfredson supportato alla sceneggiatura da Ted Osborne.La storia, a parte il remake "ufficiale" disegnato da Dick Moores e pubblicato su Walt Disney Stories and Comics #107, ha ricevuto altri due remake relativamente recenti: Il condominio dei fantasmi di Pietro Zemelo e Luca Usai pubblicata sul Topolino #3333 e Horrifkland di Lewis Trondheim e Alexis Nesme appartenente alla serie del "topo francese" d'autore. Dopo così tanti remake, però, ecco arrivare un sequel, Il ritorno degli acchiappafantasmi, che riporta i tre detective in pista per indagare nuovamente intorno a una casa infestata. O così sembrerebbe.

Ovviamente sarebbe bello che la storia avesse un seguito con una serie ad hoc, ma il finale sembra non lasciare speranze.
Tutta questione di fortuna...?
La storia più stupefancente, in particolare per i disegni, è però quella successiva, Lo spazzolone di Marco Bosco e Andrea Maccarini, appartenente alla serie de I cimeli raccontano. In questo caso Bosco si infila tra le pagine della Saga di Paperone di Don Rosa con una storia che spiega in che modo il giovane Paperone, dopo aver salvato il castello di famiglia, trova il denaro per ritornare a viaggiare per il mondo. Come detto, però, i disegni sono stupefacenti: non solo Maccarini si dimostra un abile colorista, con una scelta su colori acquarellati che viene enfatizzata in particolare nella parte della storia ambientata nel passato, ma soprattutto grazie a un tratto e a una gestione dei personaggi che ricordano molto Stefano Intini.

Da Atene ad Atalanta

Alla fine gli abitanti scelsero i doni di Atena, e così la città prese il nome di Atene.
Nel mito originario a dirimere la questione era stato nominato Cecrope, primo re di Atene, mentre nel mito papero ci pensa Paperone. Il suo modo di dirimere la faccenda, però, è un riferimento a qualcosa che sarebbe avvenuto solo diversi secoli più tardi: la democrazia. Sebbene la cosa sia, quindi, storicamente inesatta, è comunque una aggiunta che permette di raccontare le origini ateniesi della democrazia, e dunque comunque un'ottima operazione "didattica".
Come già altre storie della serie, però, anche questa viene pubblicata su PaperMitologia, in particolare sul #4 uscito in contemporanea con Topolino #3591. Questo nuovo numero si apre con La mitica Brigittatalanta! disegnata da Libero Ermetti e Francesca Vivaldi che reinterpreta il mito della grandissima cacciatrice Atalanta. Favorita di Artemide, Atalanta, dopo essere stata abbandonata dal padre che avrebbe voluto un maschio, venne cresciuta da un'orsa, inviata proprio dalla dea della caccia, diventando ben presto un'abile cacciatrice e una imbattibile atleta. E' persino riuscita a uccidere due centauri, mitica razza di abili combattenti e cacciatori, tali Ileo e Reco, che provarono a violentarla, cosa che nella reinterpretazione disneyana diventa una vittoria nella più classica gara di corsa, ed è anche entrata a far parte degli Argonauti, episodio questo che è stato escluso visto che l'impresa di Giasone nella reinterpretazione di Barbieri è diventata l'impresa di un singolo eroe.
La sconfitta di Atalanta per mano di Melanione, diventato Paperone Ippomene (quest'ultimo è il nome alternativo di Melanione) ribalta il mito originario: in quel caso, infatti, le mele d'oro che nella storia disneyana fanno correre più velocemente Paperone, nel mito greco servivano a far rallentare Atalanta. Ovviamente in questo caso il ribaltament ha un suo senso, considerando quali sono i personaggi disneyani che interpretano gli eroi del mito!
Nessun commento:
Posta un commento