
Stomachion
Visualizzazione post con etichetta europe comics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta europe comics. Mostra tutti i post
sabato 23 ottobre 2021
Il lato oscuro della Luna

sabato 11 settembre 2021
Il giorno in cui il mondo cambiò

Una cosa, però, mi sembrava certa e nulla aveva scalfito questa convinzione: la guerra in Afghanistan non sarebbe servita a nulla. Oggi, dopo vent'anni, dopo che la guerra fu ufficialmente chiusa nel 2014 e commutata in una missione di pace, abbiamo assistito al ritorno dei talebani, la cui scacciata fu un effetto collaterale di una guerra contro la non-nazione del terrorismo islamico fondamentalista.
Oggi stiamo parlando del fallimento di vent'anni di politica in Afghanistan, e anche, i più estremi, del fallimento delle politiche contro il terrorismo. E la cosa diventava sempre più evidente, man mano che la storia si svolgeva sotto i nostri occhi: guerre statunitensi in oriente, annunci di uccisioni di Osama bi Laden e Saddam Hussein, ma nel frattempo un aumento degli attacchi terroristici in Europa, colpiti soprattutto Spagna, Gran Bretagna e Francia. Il tutto sotto l'occhio "protettivo" degli Stati Uniti: basti ricordare l'aumento delle misure di sicurezza negli aereoporti, diventate un po' più invasive. Nel frattempo i diritti fondamentali dei cittadini venivano sempre più ridotti, e non solo quegli degli Stati Uniti, come insegna lo scandalo dei sistemi di controllo della NSA scoperchiato da Edward Snowden.
sabato 18 luglio 2020
Storie di robot

sabato 11 luglio 2020
Beneficio: tra natura e universo

Non c'è solo questo, però. Il viaggio della protagonista la porta dalle parti di Beneficio, una valle nei pressi del villaggio spagnolo di Orgiva dove si trova una comunità che vive a contatto con la natura all'interno di tende, tepee e ripari auto-costruiti.
E' in questo ambiente che la donna inzia a riflettere sulla sua vita per poi passare, senza alcuna soluzione di continuità all'universo e al divino, mescolando idee fantastiche, quasi religiose, con le grandi domande scientifiche ancora senza risposta. Il tutto all'interno di una valle circondata da grandi montagne, selvaggia e tranquilla.
La stessa narrazione è adatta al tema: il racconto è diluito e rarefatto, le pagine con il numero minimo di vignette (raramente più di tre o quattro), mentre i disegni sembrano ora degli schizzi di viaggio, altre volte particolarmente dettagliati.
Nel complesso, sia dal punto di vista narrativo sia da quello estetico, Beneficio di Michał Kalicki e Krzysztof Gawronkiewicz è quasi una versione di terra del Children of the sea di Daisuke Igarashi.
sabato 13 giugno 2020
Elma: Storia di un orso

La svolta fantasy, quasi favolistica, della storia di Ingrid Chabbert e Léa Mazé diventa abbastanza presto evidente quando sembra che sia l'acqua stessa a rivoltarsi contro la piccola Elma e il suo protettore. Le due autrici realizzano il tipico viaggio di scoperta, di se stessi, dei segreti dietro le proprie origini. E' anche una storia sull'abbandano, ma anche sul ricominciare. E ovviamente è anche una storia su una maledizione da spezzare, ma questo in un certo senso fa da contorno al triangolo che viene raccontato tra l'Orso, Elma e la figura della madre che viene costruita mano a mano che ci si avvicina al finale.
I due volumi sono strutturati su una griglia ariosa, con poche vignette, che permette alla disegnatrice di realizzare delle splendide illustrazioni, molto evocative grazie al contrasto tra la colorazione più accesa tendende al rosso dell'ambiente naturale e quella blu dei personaggi, come l'Orso e Elma. Elma: A Bear’s Life ricorda molto da vicino Krishna di Abishek Singh (in Italia edito da Bao, e di cui non vi ho scritto nulla...), sia per stile narrativo sia per stile del tratto e impostazione generale. In due parole un'opera deliziosa.
sabato 6 giugno 2020
Ninfee nere

Proviamo a smontare un attimo la storia: la vicenda si apre con un omicidio che sconvolge la cittadina di Ginevry, famosa per essere stata dimora del grande Claude Monet. Le indagini vengono affidate a un giovane commissario che, nel corso delle pagine, resta affascinato dalla maestra, moglie di uno dei principali sospettati dell'omicidio. La storia, però, vede tre protagoniste: una bambina, pittrice talentuosa con la possibilità di andare fuori da Ginevry, magari fino a New York; la maestra della scuola; un'anziana signora che vive sola in un vecchio mulino e che è la narratrice della storia stessa.
Iscriviti a:
Post (Atom)