Stomachion

Visualizzazione post con etichetta europe comics. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta europe comics. Mostra tutti i post

sabato 23 ottobre 2021

Il lato oscuro della Luna

20211023-dark-side-of-the-moon-estratto-cover
Prima di iniziare, chiariamo un concetto: non si "parlerà" di Luna né del suo presunto lato oscuro, che poi è tecnicamente un lato nascosto alla nostra vista. Si "parlerà", invece, di Dark side of the Moon, un fumetto fantascientifico di Blutch publicato dalla Dargaud e uscito in digitale in inglese per Europe Comics. La storia, in effetti, ha poco a che fare con la Luna, almeno con quella fisica, ma con un fumettista. Lantz, uno dei due protagonisti principali, è l'autore di successo di uno dei fumetti più venduti dell'epoca, un futuro più o meno lontano. L'autore di Brand New Testament, però, sta attraversando un periodo di crisi creativa, costringendo così l'editore a cercare un sostituto di Lantz.

sabato 11 settembre 2021

Il giorno in cui il mondo cambiò

20210911-world-changed-forever
Dov'ero l'11 settembre del 2001? Davanti al computer, se la memoria non mi inganna. A fare le slite ricerche, o forse a scrivere, o forse a fare entrambre le cose. Poi mia madre urla qualcosa del tipo C'è stato un attaco terroristico a New York (non credo queste precise parole, ma il senso era quello). All'inizio c'è un po' di incredulità: c'era il mito, anche grazie al cinema made in USA, di servizi segreti quasi infallibili, per cui la prima idea fu che in realtà non erano stati terroristi islamici, ma un attacco interno. Man mano che, nelle ore e nei giorni successivi, arrivarono sempre nuovi dettagli e il racconto delle storie intorno al crollo delle Torri gemelle era sempre più evidente che questa mia idea, molto naif e, ovviamente, nata da quella stessa scarsa conoscenza degli Stati Uniti indotta dal loro cinema, era evidentemente errata.
Una cosa, però, mi sembrava certa e nulla aveva scalfito questa convinzione: la guerra in Afghanistan non sarebbe servita a nulla. Oggi, dopo vent'anni, dopo che la guerra fu ufficialmente chiusa nel 2014 e commutata in una missione di pace, abbiamo assistito al ritorno dei talebani, la cui scacciata fu un effetto collaterale di una guerra contro la non-nazione del terrorismo islamico fondamentalista.
Oggi stiamo parlando del fallimento di vent'anni di politica in Afghanistan, e anche, i più estremi, del fallimento delle politiche contro il terrorismo. E la cosa diventava sempre più evidente, man mano che la storia si svolgeva sotto i nostri occhi: guerre statunitensi in oriente, annunci di uccisioni di Osama bi Laden e Saddam Hussein, ma nel frattempo un aumento degli attacchi terroristici in Europa, colpiti soprattutto Spagna, Gran Bretagna e Francia. Il tutto sotto l'occhio "protettivo" degli Stati Uniti: basti ricordare l'aumento delle misure di sicurezza negli aereoporti, diventate un po' più invasive. Nel frattempo i diritti fondamentali dei cittadini venivano sempre più ridotti, e non solo quegli degli Stati Uniti, come insegna lo scandalo dei sistemi di controllo della NSA scoperchiato da Edward Snowden.

sabato 18 luglio 2020

Storie di robot

La trasposizione a fumetti di Io, robot di Isaac Asimov realizzata da Raul Cuadrado ricorda un po' le prime animazioni in flash di un decennio fa, un po' lo stile di Carlos Meglia, famoso soprattutto per Cybersix. Realizzato su una struttura della pagina orizzontale anziché verticale che ricorda le strip stories dei quotidiani (o il Tascabilone per gli appassionati disneyani), l'I, robot a fumetti è una lettura veloce e intelligente, con uno stile un po' retrò anche grazie alla bicromia, fedele allo spirito di Asimov.

sabato 11 luglio 2020

Beneficio: tra natura e universo

Valutare Beneficio non è per nulla banale. La narrazione è tutta concentrata intorno a una donna alla ricerca di se stessa, ricordando la nonna scomparsa.
Non c'è solo questo, però. Il viaggio della protagonista la porta dalle parti di Beneficio, una valle nei pressi del villaggio spagnolo di Orgiva dove si trova una comunità che vive a contatto con la natura all'interno di tende, tepee e ripari auto-costruiti.
E' in questo ambiente che la donna inzia a riflettere sulla sua vita per poi passare, senza alcuna soluzione di continuità all'universo e al divino, mescolando idee fantastiche, quasi religiose, con le grandi domande scientifiche ancora senza risposta. Il tutto all'interno di una valle circondata da grandi montagne, selvaggia e tranquilla.
La stessa narrazione è adatta al tema: il racconto è diluito e rarefatto, le pagine con il numero minimo di vignette (raramente più di tre o quattro), mentre i disegni sembrano ora degli schizzi di viaggio, altre volte particolarmente dettagliati.
Nel complesso, sia dal punto di vista narrativo sia da quello estetico, Beneficio di Michał Kalicki e Krzysztof Gawronkiewicz è quasi una versione di terra del Children of the sea di Daisuke Igarashi.

sabato 13 giugno 2020

Elma: Storia di un orso

Inizia un po' come Il libro della giungla: una bambina, nella foresta, che è stata cresciuta da un orso. Si alza al mattino e inizia a barrire, come un orso (all'incirca!). Elma è felice della vita tranquilla nella foresta insieme con Papà Orso, ma la storia inizia giusto un attimo prima che tutto cambi, quando l'Orso e la piccola Elma devono intraprendere un viaggio pericoloso per riportare la bambina dalla madre.
La svolta fantasy, quasi favolistica, della storia di Ingrid Chabbert e Léa Mazé diventa abbastanza presto evidente quando sembra che sia l'acqua stessa a rivoltarsi contro la piccola Elma e il suo protettore. Le due autrici realizzano il tipico viaggio di scoperta, di se stessi, dei segreti dietro le proprie origini. E' anche una storia sull'abbandano, ma anche sul ricominciare. E ovviamente è anche una storia su una maledizione da spezzare, ma questo in un certo senso fa da contorno al triangolo che viene raccontato tra l'Orso, Elma e la figura della madre che viene costruita mano a mano che ci si avvicina al finale.
I due volumi sono strutturati su una griglia ariosa, con poche vignette, che permette alla disegnatrice di realizzare delle splendide illustrazioni, molto evocative grazie al contrasto tra la colorazione più accesa tendende al rosso dell'ambiente naturale e quella blu dei personaggi, come l'Orso e Elma. Elma: A Bear’s Life ricorda molto da vicino Krishna di Abishek Singh (in Italia edito da Bao, e di cui non vi ho scritto nulla...), sia per stile narrativo sia per stile del tratto e impostazione generale. In due parole un'opera deliziosa.

sabato 6 giugno 2020

Ninfee nere

A un certo punto ho pensato che non sarei riuscito mai a finirlo, eppure, un po' a sorpresa, la fine è arrivata. Sto parlando di Black wtaer lilies, versione a fumetti delle Ninfee nere di Michel Bussi. Effettivamente l'edizione italiana del volume di Fred Duval e Didier Cassegrain è uscita per lo stesso editore del romanzo, Edizioni E/O, ma alla fine ho letto quella in inglese edita da Europe Comics.
Proviamo a smontare un attimo la storia: la vicenda si apre con un omicidio che sconvolge la cittadina di Ginevry, famosa per essere stata dimora del grande Claude Monet. Le indagini vengono affidate a un giovane commissario che, nel corso delle pagine, resta affascinato dalla maestra, moglie di uno dei principali sospettati dell'omicidio. La storia, però, vede tre protagoniste: una bambina, pittrice talentuosa con la possibilità di andare fuori da Ginevry, magari fino a New York; la maestra della scuola; un'anziana signora che vive sola in un vecchio mulino e che è la narratrice della storia stessa.