Stomachion

Visualizzazione post con etichetta laterza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta laterza. Mostra tutti i post

martedì 20 maggio 2025

Una vita nel cuore della foresta

20250520-amazzonia-cover
Emanuela Evangelista ha compiuto una ben precisa scelta di vita: trasferirsi non semplicemente in Brasile, ma in Amazzonia. Il racconto della biologa è alla fine un viaggio non solo nella memoria, ma soprattutto nel presente. Il presente delle popolazioni rivierasche, che vivono quasi in simbiosi con il Rio delle Amazzoni, confrontato, però, con la vita di città, in una specie di scambio che in qualche modo è anche scontro, con le esigenze forse eccessivamente consumistiche delle città che si scontrano con quelle più semplici degli abitanti della foresta. La descrizione che ne emerge è un ricco mosaico di contraddizioni di un paese che ha una tradizione ancora profonda e ben radicata, ma che non sembra volerla sfruttare, che potrebbe diventare un traino nella difesa dell'ambiente e di un modo di vita più in armonia con l'ambiente, ma che alla fine cede alle istanze di sfruttamento del territorio che portano ricchezza immediata, certo, ma a che prezzo?

giovedì 16 giugno 2022

Margherita Hack: Astronomia, astrofisica e astrologia

Ho iniziato la pubblicazione delle video letture di passi tratti da Vi racconto l'astronomia. Questo è il primo, tratto dal primo capitolo, in cui Margherita Hack racconta al lettore cosa sono l'astronomia, l'astrofisica e l'astrologia. Ovviamente pessimo il parere sull'astrologia, cosa di cui dovremmo sempre ricordarci:

giovedì 9 giugno 2022

Vi racconto l'astronomia

20220608-racconto-astronomia-cover
Il 12 giugno del 1922 nasceva Margherita Hack. Quasi 100 anni fa. Mentre su EduINAF abbiamo dato il via a uno speciale che raccoglie gli articoli già pubblicati e in pubblicazione dedicati alla grande astronoma e divulgatrice, ovviamente anche io ho in programma di pubblicare una serie di contenuti dedicati alla ricorrenza. Inizio con la recensione di Vi racconto l'astronomia, edito per Laterza.
Il libro, come spiegato dalla Hack nella prefazione e dal sottoscritto nel video qui sotto, nasce come una sorta di versione cartacea delle risposte che l'astronoma ha dato a coloro che le hanno scritto domande nel corso degli anni. Il libro, strutturato in quattro capitoli (il primo dedicato alla storia dell'astronomia, il secondo e il più lungo al Sistema Solare, per poi finire con le stelle e la nostra galassia), è scritto in maniera chiara e comprensibile. Inoltre sono presenti alcuni box di approfondimento che raccontano alcuni dettagli in più rispetto a quanto scritto nei capitoli veri e propri (e quindi leggibili a se stante anche in momenti successivi). La Hack non rinuncia a inserire anche elementi più prettamente tecnici, come grafici o formule matematiche (anche se in questo caso ne troviamo giusto un paio, non di più), mentre al centro del libro troviamo 16 pagine plastificate con una serie di fotografie a colori di oggetti dell'universo. Molte di queste provengono da una qualche missione spaziale.

mercoledì 4 marzo 2020

Particelle familiari

Il bosone di Higgs ha trainato per molti anni la comunicazione scientifica italiana. Testi sulla meccanica quantistica, il modello standard e argomenti correlati sono stati successivamente arricchiti dalla scoperta della particella mancante al quadro che i fisici della particelle avevano costruito sul mondo microscopico, quello dei mattoni fondamentali su cui è costruito l'universo. Raccontare questo mondo e la sua rivoluzione è dunque al tempo stesso semplice e complesso: semplice per via di ciò che è ormai saldamente consolidato, complesso per via di ciò che ancora non si sa, oltre che della gran mole di testi divulativi che parlano, e anche bene, dell'argomento. Per cui Particelle familiari potrebbe sembrare l'ennesimo libro di divulgazione sull'argomento "modello standard e dintorni", oppure l'ennesimo libro sulla scoperta del bosone di Higgs, visto che il suo autore, Marco Delmastro, lavora proprio per l'esperimento ATLAS, la grande collaborazione che ha scoperto, insieme con i "concorrenti" del CMS, le tracce di questo sfuggente bosone. Alla fine è entrambe le cose, ma anche qualcosa di più, e anche qualcosa di meno, in perfetto stile quantistico.