
E' qualcosa di più perché Marco (mi permetto cotanta confidenza, nonostante ci siamo visti solo in un paio di occasioni) ha scelto un approccio quasi narrativo. Infatti, come in una rappresentazione teatrale, o come in un giallo, dopo il sommario ecco che vengono presentate le dramatis personae, i personaggi che animeranno il testo per il lettore: l'autore stesso con la sua famiglia, in effetti, con l'aggiunta di un teorico che probabilmente è ispirato a un fisico in particolare, ma che ben rappresenta il teorico medio. Di tutti i personaggi, però, quello che viene evidenziato di più è la pulce, la figlia di Marco in effetti. E' lei il destinatario principale di molte delle spiegazioni e dei giochi descritti soprattutto nella prima parte del libro che, giocoforza, risulta un po' sospeso tra un libro per bambini e un libro di divulgazione per adulti. Questa ambiguità di fondo, che in un certo senso toglie qualcosa, viene man mano cadendo, diventando sempre più simile a un testo per adulti, per quanto leggero, fino al fiore all'occhiello del penultimo capitolo con le descrizioni del giorno in cui venne annunciato il bosone. Tra l'altro, Marco, è stato anche molto bravo nello scrivere il pre-bosone senza presentare alcun accenno alla sua scoperta, e anzi sembra di trovarsi di fronte a un testo scritto "prima di Higgs" (passatemi la storpiatura!) e non dopo.
Alla fine, nonostante l'ambiguità iniziale tra lettura per bambini o per adulti, una lettura piacevole, che presenta tutti gli elementi necessari per comprendere l'importanza della scoperta del bosone, oltre che alcune interessanti considerazioni generali sulla divulgazione scientifica.
Nessun commento:
Posta un commento