Stomachion

sabato 14 marzo 2020

Carnevale della Matematica #138

E così, un anno dopo, ci troviamo di nuovo qui su DropSea per festeggiare il piday, il "giorno del pi greco". Qualcuno potrebbe obiettare che c'è ben poco da festeggiare, in questo marzo 2020, con un inizio dell'anno bersagliato dall'emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus scoperto sul finire dell'anno precedente in Cina. Mi permetto, però, di controbattere che l'idea, in fondo, è anche quella di permetterci di staccare per un po' dai problemi quotidiani e immergerci nel magico mondo della matematica. Ed è anche per questo che, quest'anno, il Carnevale del pi day ha deciso di aderire, come evento off, allo Science Web Festival (per maggiori informazioni vedete la pagina facebook e il profilo instagram) questo perchè #ladivulgazionenonsiferma.
Detto ciò, non mi resta che introdurre alle proprietà del 138, il numero di questa edizione:

A differenza degli anni passati, quest'anno ci imbattiamo in un numero pari con i seguenti divisori: 1, 2, 3, 6, 23, 46, 69. Poiché la somma dei suoi divisori è pari a 150 > 138, questi fa parte della vasta famiglia dei numeri abbondanti. A tal proposito c'è da notare che 23 + 46 + 69 = 138, il che rende il nostro numero semiperfetto.
La sua scomposizione in fattori primi è 2 $\cdot$ 3 $\cdot$ 23: essendo i tre fattori primi distinti (ovvero non avendo nessuno una potenza superiore a 1), allora 138 è anche un numero sfenico. Come il 131, è un numero di Ulam, ovvero fa parte di una successione di Ulam.
Dati i due numeri iniziali della successione, ad esempio 1 e 2, i numeri successivi sono la somma di due distinti numeri che lo precedono. Ad esempio nella successione U(1,2), quella che parte dai numeri 1 e 2, abbiamo 3 = 2+1, 4 = 3+1, 6 = 4+2 e così via.
E' anche un numero congruente, ovvero rappresenta l'area di un triangolo rettangolo con lati razionali, e, visto che siamo in argomento triangolare, fa parte delle seguenti terne pitagoriche:

(138, 184, 230), (138, 520, 538), (138, 1584, 1590), (138, 4760, 4762)

Fuori dalla matematica, si segnala la sua presenza nei cieli stellati sotto forma di una cometa, la 138P/Shoemaker-Levy, e di un asteroide, il 138 Tolosa. Inoltre NGC-138 è il codice con cui è nota una galassia a spirale (tipo la nostra Via Lattea) presente nella costellazione dei Pesci, costellazione tipicamente invernale.

Notizie pi greche 27: parte 1


Nel corso dei Carnevali della Matematica del pi day che ho avuto l'onore di organizzare ho inserito alcuni piccoli box per raccontare la fantastica storia del $\pi$. Il numero di Archimede è, infatti, presente in moltissime equazioni, alcune delle quali trovano applicazioni pratiche, ma la regina delle equazioni in cui è presente è la meglio nota identità di Eulero: \[e^{i \pi} +1 = 0\] Ed è proprio a questa equazione che dedico le notizie pi greche di questo 2020.
L'equazione unisce insieme l'unità dei numeri naturali, 1, l'unità dei numeri immaginari, $i$, il numero di Nepero, $e$, e il pi greco.
Nepero, latinizzazione di John Napier, matematico scozzese, oltre che nella matematica, aveva un forte interesse anche nelle arti mistiche. Scrisse, infatti, A plaine discovery of the whole revelation of St John, dove prevedeva che la fine del mondo sarebbe avvenuta tra il 1688 e il 1700. Qualcuno ritiene che praticasse sia l'alchimia sia la negromanzia. Inoltre, stando a quanto racconta il suo discendente Mark Napier, possedeva un ragno nero, che portava sempre con se custodito all'interno di una scatoletta, e un gallo nero, che era in realtà il suo famiglio, il suo assistente magico.
In realtà utilizzava il gallo in una maniera in un certo senso matematica. Quando subiva una ruberia, Napier chiudeva in una stanza i sospettati uno a uno insieme con il gallo e, millantando i poteri magici dell'animale, invitava ciascun indagato ad accarezzare il famiglio, suggerendo che avrebbe infallibilmente identificato il colpevole. In realtà le penne del gallo erano ricoperte di fuliggine. Questo voleva dire che l'unico che non avrebbe toccato il gallo, ovvero il colpevole per paura di essere scoperto, sarebbe stato anche l'unico con le mani pulite!
L'interesse principale di Nepero risiedeva, però, nel cercare un metodo che permettesse di realizzare il più velocemente possibile i calcoli aritmetici più complessi. A questo scopo Napier portò a compimento due piccole invenzioni: i bastoncini o ossi di Nepero, che permettevano di svolgere le moltiplicazioni tra numeri a molte cifre, e i logaritmi.
Questi ultimi furono presentati per la prima volta nel Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio del 1614 e portò una vera e propria rivoluzione nel mondo della matematica. In un lavoro successivo datato 1618, sempre sui logaritmi, troviamo il primo riferimento alla costante che oggi porta il suo nome, e, sebbene la sua effettiva scoperta venga accreditata al matematico svizzero Jacob Bernoulli, che nel 1683 determinò il risultato del seguente limite: \[\lim_{n \rightarrow \infty} \left ( 1 + \frac{1}{n} \right )^n\]

Iniziamo, però, con la parte più classica e attesa del Carnevale, i contributi dei blogger matematici, iniziando con Flavio Ubaldini, che ritroveremo anche alla fine del Carnevale. Il primo contributo è La forma di Babilonia, una citazione di Erodoto sulla mitica città morta. Il secondo è un articolo di stretta attualità dedicato al SARS2-CoV-2, Bufale e mezze verità ai tempi del coronavirus: quanto cresce il contagio?:

Il 5 marzo Ricolfi scriveva "...nelle prossime 72 ore, se nulla cambia, è verosimile che l’Italia attraversi la barriera dei 60.000 contagiati."

Sempre legato all'attuale contingenza, Flavio propone Matematica della crescita esponenziale delle epidemie:

Un video che spiega molto chiaramente la matematica della crescita esponenziale delle epidemie.

Annalisa Santi, in linea con i suoi duplici interessi in musica e matematica, propone Musica e Tango per celebrare il Pi Day 2020:

Per questo 14 marzo del Pi Day 2020, da quest'anno ufficialmente proclamato anche International Day of Mathematics, ho pensato di proporre un articolo leggero, che possa mettere allegria con musica e danza, unendo così anche le mie due passioni, Matematica e Tango. Un po' di spensieratezza per sdrammatizzare questo periodo piuttosto drammatico che certamente ricorderemo più per il SARS-CoV-2 che per la Giornata Internazionale della Matematica. Con le musiche dedicate al $\pi$ ricordo anche quella prima esecuzione di Tango del 2016, prima mondiale, perché non mi risulta che tra le curiosità e gli eventi dedicati al $\pi$ ci sia mai stato, prima di allora, un Tango ballato su una musica costruita con i suoi decimali.

Vista l'emergenza che stiamo vivendo in questi giorni, MaddMaths!, rivista on-line di divulgazione matematica diretta da Roberto Natalini, ha lanciatol'iniziativa #lascuolaconta, che nasce dalla seguente e più che condivisibile considerazione:

Se la scuola conta, è proprio nell’emergenza che dobbiamo stringerci attorno a essa per restituirle il ruolo che riteniamo debba avere. Un appello per cercare di fare qualcosa di utile per tutti.

Per maggiori dettagli andate a leggere l'appello iniziale. All'iniziativa partecipano anche alcuni dei carnevalisti che animano queste nostre sessione mensili di lettura, per cui questo mi sembrava il posto giusto che inserire gli articoli de #lascuolaconta (mentre il resto dei contributi di MaddMaths! arriverà più avanti):

  • under11 – Facciamo che eravamo matematici: In questi giorni di chiusura delle scuole stiamo racogliendo materiali didattici che possano essere utili ad insegnanti, studenti e genitori per provare a far fronte alle difficoltà imposte dalla situazione. Siamo consci che la scuola come istituzione sia fondamentale per l'aspetto formativo e la crescita culturale dei ragazzi, e pensiamo sia bene tenerlo sempre a mente anche fuori delle emergenze. D'altra parte, proprio nella difficoltà, è utile cogliere tutte le opportunità di crescita e di riflessione, anche nella didattica. Di seguito riportiamo alcune attività a carattere matematico per bambini tra i 4 e gli 11 anni proposte nel libro di Elena Rinaldi, Facciamo che eravamo matematici, edito da Scienza Express, di cui riproduciamo parzialmente alcuni contenuti con il gentile permesso dell'autrice e dell'editore.
  • Se per assurdo fosse sempre domenica inventeremmo la scuola: 8 Marzo 2020. Oggi è domenica, non si va a scuola. Non c’è stata scuola ieri e non ci sarà domani. Sandra Lucente ci racconta della sua e della nostra scuola.
  • Quattro quadri: Quattro quadri di ricordi sulla scuola e sull'importanza nella sua vita di Nicola Ciccoli.
  • Petizione – Giga gratis per la scuola a distanza: È stata lanciata poco fa una petizione su Change.org per chiedere Giga gratis per la scuola a distanza. La diffondiamo perché pensiamo possa essere utile, specie per quelle zone dove la connessione internet non è capillare.
  • Usare la probabilità in classe con i video di Francesco Daddi: Di seguito trovate alcuni video proposti da Francesco Daddi come strumento per parlare di probabiltà in classe. Proponiamo anche, a fondo pagina, un articolo pubblicato su Archimede sulla probabilità di vincere al Superenalotto che crediamo sia di utile lettura per tutti.
  • Materiali didattici online per tutte le età dal SUPSI di Locarno: Si invita a visitare la piattaforma www.matematicando.supsi.ch curata dal Centro competenze Didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno. Su questo sito, a cura di Silvia Sbaragli, sono disponibili e in continua crescita materiali didattici di diverso tipo e approfondimenti dedicati ai docenti.
  • Spunti per fare didattica a distanza per insegnanti di matematica e fisica: L’insegnamento è presenza, scambio di guardi, è rapporto umano e interazione di menti e corpi. Pensiamo che la presenza fisica di insegnanti e studenti in uno stesso luogo sia fondamentale einsostituibile. Siam o però in un periodo di emergenza e in questo articolo di Davide Passaro si inseriranno alcuni spunti che non vogliono (e non possono) essere esaustivi, ma cercano di offrire agli insegnanti che ci leggono dei suggerimenti pratici e facilmente riutilizzabili. Speriamo, invece, che quando questa crisi sarà passata ci sarà occasione di riflettere in modo più concreto su quanto di buono (e di non buono) ci sia e come le nuove tecnologie possano, in caso, affiancare/integrare la didattica.
  • Suonate la campanella, dissero i Rudi Mathematici: Anche i Rudi Mathematici un tempo sono andati a scuola, addirittura nel secolo scorso. E sono anni che manca loro qualcosa.
  • Le proposte del progetto PerContare per le attività a distanza di matematica nella scuola primaria: Anna Baccaglini-Frank è Professore Associato di Didattica della Matematica presso l’Università di Pisa ed è tra i ricercatori che hanno lavorato al progetto PerContare della Fondazione ASPHI Onlus. Di seguito propone una serie di attività a distanza utili nella scuola primaria.
  • Curiosità matematiche di Maurizio Codogno: Siete a casa e volete sfruttare il tempo a disposizione per coprire le vostre lacune matematiche? Siete studenti a scuola o pensionati curiosi? Ecco alcuni spunti proposti da Maurizio Codogno matematto divagatore; beatlesiano e tuttologo at large. Scrive libri per raccontare le cose che a scuola non vi vogliono dire, perché altrimenti potreste apprezzare la matematica.
  • #lascuolaconta anche a distanza, dice Sofia Sabatti: Sofia Sabatti, insegnante della Scuola Secondaria di primo grado "Piero Calamandrei" dell'Istituto comprensivo "Cristoforo Colombo" di Chirignago, a Venezia, è risultata vincitrice nel 2019 del Premio dell'UMI dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi. In questo post ci racconta come sta vivendo l'esperienza di chiusura delle scuole e la didattica a distanza. In fondo trovate due esempi di video di attività proposte da Sofia. Crediamo siano utili a tutti per capire come ci si possa muovere in modo efficace.
  • Problemi al centro – materiale per la primaria: Pochi mesi fa, Giunti Scuola ha lanciato un progetto per la scuola primaria intitolato Problemi al centro curato da Rosetta Zan e Pietro Di Martino. È lo stesso Pietro a parlarcene nel seguito.
  • La mia signora maestra: Roberto Zanasi, in arte Lo zar, insegnante, scrittiore di libri di divulgazione matematica, anima da anni un blog Gli studenti di oggi e da qualche tempo su Archimede tiene una rubrica in cui tratta di problemi senza parole, che si intitola A colpo d’occhio. Qui ci ricorda come è nata questa passione per i problemi senza parole e anche il suo legame con la scuola.
  • Materiali online per le scuole superiori: In questo post raccogliamo un po' di materiale didattico vario per le scuole superiori. Buona parte dei canali youtube che segnaliamo sono di docenti che stanno caricando ogni giorno le loro lezioni. Elenchiamo i video presenti al momento in cui scriviamo (solo di matematica, sugli stessi canali ne sono presenti anche di fisica), ma è consigliabile cliccare il link del titolo del canale youtube per trovare anche le ultime lezioni aggiunte.
  • Scommetti sulla matematica, contro il virus dell’azzardo: Il progetto BetOnMath, promosso negli scorsi anni da un gruppo di matematici del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, ha sviluppato un percorso didattico rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, che coniuga l’insegnamento degli elementi di base della probabilità con un messaggio preventivo contro i rischi del gioco d'azzardo. Tutto il materiale del percorso è liberamente accessibile online e potrebbe tornare utile in questi giorni di didattica a distanza.
  • Materiale online per l'Università: In questo post raccogliamo materiale didattico per l'Università. Molte università si sono attrezzate con la didattica a distanza, ma noi di MaddMaths! pensiamo che qualche elemento in più possa farvi comodo. Il post viene aggiornato man mano che troviamo materiale nuovo senza avere nessuna pretesa di completezza.
  • Matematica da brividi: Paolo Alessandrini è un insegnante e da anni ha un blog che si chiama Mr. Palomar. Qualche tempo fa ha pubblicato un libro Matematica rock - Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin. Oggi ci parla di matematica ed emozioni.
  • Giornata Internazionale della Matematica – La matematica che ci circonda (Lezione di Scienza del CNR): Come ormai sapete, l’UNESCO, su richiesta dell'International Mathematical Union, ha deciso che il 14 marzo di ogni anno si festeggierà la Giornata Internazionale della Matematica (IDM). In tutto il mondo hanno preparato tantissimi eventi, vedi il sito ufficiale https://www.idm314.org/, ma in questo momento di emergenza tutti gli eventi sono stati annullati. Rimangono tante iniziative sul web, tra cui il mini-sito La matematica è ovunque, a cui abbiamo lavorato con le nostre traduzioni. Sul sito https://www.idm314.org/ verranno condivisi post, video e altro ancora. Potete seguirlo su Instagram, Facebook e Twitter. Potete anche condividere le vostre attività (online) collegate all'International Day of Mathematics usando l’hashtag #idm314. Noi vogliamo festeggiarla con la prima lezione della rubrica Lezionidiscienza del Consiglio Nazionale delle Ricerche ripresa oggi dal canale ANSA - Scienza e Tecnica, con Roberto Natalini, direttore IAC-CNR, che ci parla della matematica che ci circonda!
Notizie pi greche 27: parte 2


Il secondo ingrediente dell'identità di Eulero è l'unità immaginaria, $i$. La sua storia è, invece, legata alla ricerca delle soluzioni delle equazioni polinomiali.
Uno dei problemi che più interessò i matematici fu, infatti, quello di trovare le soluzioni alle equazioni polinomiali. Tra i matematici più attivi in questo genere di problemi c'è stato l'italiano Gerolamo Cardano. Figlio illegittimo e giocatore d'azzardo, ebbe una vita decisamente ricca e caotica: si ammalò di peste da bambino, ed ebbe alcune difficoltà di impotenza, fino a che non ne guarì. Questo gli permise di sposare Lucia Bandarini, da cui ebbe tre figli, il maggiore dei quali, Giovanni Battista, venne arrestato e condannato a morte per uxoricidio. Nell'ultima parte della sua vita venne arrestato dall'inquisizione con l'accusa di eresia, probabilmente dovuta al fatto che (forse) realizzò l'oroscopo di Gesù.
La sua più grande opera matematica fu l'Ars Magna, trattato del 1545 dove fornì i risultati relativi alle equazioni di terzo e quarto grado. In particolare la formula di Cardano per le equazioni di terzo grado aveva un piccolo inconveniente: con alcune particolari equazioni dava origine a radici quadrate di numeri negativi.
La cosa, a Cardano, non diede particolare fastidio, ma il matematico non approfondì la faccenda più di tanto. La questione, però, venne ripresa nel 1572 da un altro matematico italiano, Rafael Bombelli. Nella sua opera principale, L'algebra, rimasta incompiuta a causa della sua morte prematura (rimasero in forma di manoscritto gli ultimi due dei cinque volumi previsti), Bombelli mostrò come le radici dei numeri negativi, dette quantità silvestri, potevano essere utilizzate proficuamente per determinare la soluzione di un'equazione.
Bombelli diede, dunque, dignità di numero alle radici dei numeri negativi, rinominati successivamente numeri immaginari dal francese René Descartes. Da lì in poi trovarono applicazione in varie equazioni della matematica e della fisica, mostrando anche di avere una ricaduta nella vita di tutti i giorni.
Ciò che, però, ci interessa è il loro legame con la trigonometria, perché è da lì che arriveremo, finalmente, all'identità di Eulero.

Nonostante in questa edizione sia stato (apparentemente) superato da MaddMaths!, Maurizio Codogno continua a restare uno dei carnevalisti più ricchi di contributi. Partiamo con gli articoli usciti sul suo blog sul Post:

Arriviamo alle Notiziole. I conributi, in questo caso, sono suddivisi in categorie (o rubriche). Si parte con i quizzini:

Per le recensioni:

E infine alcuni post di povera matematica:

L'ultimo articolo di .mau. è, infine, dedicato all'infezione di cui tutti, più o meno, stiamo scrivendo in questi giorni:

  • No, la matematica proprio inutile non è, dove dissento da quanto espresso dal professor La Vecchia. È vero che non possiamo usare la matematica come un oracolo per questa infezione, ma i modelli che abbiamo - per quanto imperfetti e con una grande variabilità - ci danno comunque una guida.

Altro carnevalista che mescola musica e matematica è Leonardo Petrillo, che per il pi day 2020 propone Integrali curvilinei di seconda specie:

Il post è la naturale continuazione del precedente (dedicato alle curve regolari e agli integrali curvilinei di prima specie). In questa tappa vengono affrontati gli integrali curvilinei di seconda specie, le forme differenziali (e la loro stretta relazione con i campi vettoriali) e la teoria del potenziale, analizzata anche da un punto di vista storico. Pur non essendo chiaramente un contributo con protagonista il pi greco, quest'ultimo fa comunque capolino! Il post si conclude in musica con un bel brano di Gershwin interpretato dalla divina Sarah Vaughan!

I contributi di Paolo Alessandrini, invece, oscillano tra spazio, attualità e matematica, iniziando con:

  • Katherine Johnson, la donna che ci portò nello spazio: Un post dedicato a Katherine Johnson, la matematica statunitense che contribuì in maniera decisiva al successo dei programmi spaziali americani (in particolare le missioni Apollo che nel 1969 portarono l'uomo sulla Luna [vi ricorco il Carnevale lunare del 2019 - nota di G.F.]), scomparsa lo scorso mese all'età di 101 anni.
  • La matematica delle epidemie (parte prima e parte seconda): Negli strani giorni del Coronavirus, ho cercato di spiegare come funziona uno degli approcci modellistici più noti per la descrizione matematica delle epidemie, il modello SIR. Con l'occasione ho mostrato come già Daniel Bernoulli si era cimentato nel tentativo di spiegare la matematica delle infezioni, come lo sviluppo di un'epidemia assomigli molto alla diffusione di un contenuto molto popolare nella rete, e come, nella descrizione matematica di un'epidemia, assumano un'importanza notevole due numeri: il tasso netto di riproduzione R0 e il tasso di letalità.
  • Coronavirus e crescita esponenziale: Una specie di addendum ai due post precedenti, per mostrare cosa si intende veramente per "crescita esponenziale" (espressione spesso utilizzata a vanvera) e che cosa c'entra con l'epidemia che stiamo affrontando in questi giorni.
  • #lascuolaconta: Un breve post con il quale ho dato il mio sostegno all'iniziativa di MaddMaths! e ho anticipato qualche mio futuro contributo alla campagna.

Ritorniamo ora alla matematica pura con Roberto Zanasi e con Delta, che parla di $\Delta$. A voi scoprire come!

Notizie pi greche 27: parte 3


Archimede di H. C. Kiefer da Star Comics #1

La trigonometria è quella branca della matematica che studia i triangoli. I suoi strumenti fondamentali sono le funzioni trigonometriche, attraverso le quali si riesce a descrivere il legame tra gli angoli e i lati di un triangolo.
Trattare con queste funzioni non è esattamente semplice o naturale, però, sotto opportune condizioni, è possibile fornire una rappresentazione di tali funzioni molto più trattabile: lo sviluppo in serie. Questa è una tecnica sviluppata dai matematici, in particolare l'inglese Brook Taylor che si occupò di tale questione in alcuni scritti risalenti al 1715, ma anche altri prima di lui, per determinare un'espressione polinomiale per funzioni non polinomiali, come i logaritmi e, appunto, le funzioni trigonometriche.
In particolare lo sviluppo in serie di Taylor delle funzioni seno e coseno è dato dalle espressioni (di seguito $n! = 1 \cdot 2 \cdot 3 \cdot \cdots \cdot n$): \[\sin x = x - \frac{x^3}{3!} + \frac{x^5}{5!} - \frac{x^7}{7!} + \cdots\] \[\cos x = 1 - \frac{x^2}{2!} + \frac{x^4}{4!} - \frac{x^6}{6!} + \cdots\] Anche per la funzione esponenziale è possibile calcolare uno sviluppo in serie di Taylor: \[e^x = 1 + x + \frac{x^2}{2!} + \frac{x^3}{3!} + \frac{x^4}{4!} + \cdots\] A osservarle con attenzione le tre serie sembrano avere non poco in comune. In particolare sembra che debba esistere un modo per ottenere la serie esponenziale a partire da una combinazione lineare delle serie di seno e coseno. E in effetti, se al posto di $x$ utilizziamo $iz$, dove $i$ è l'unità immaginaria, allora scopriamo che \[e^{iz} = \cos z + i \sin z\] A questo punto è quasi fatta: scegliamo un valore particolare per la variabile, ovvero $z=\pi$: \[e^{i\pi} = \cos \pi + i \sin \pi = -1 + 0\] questo perché $\cos \pi = -1$ e $\sin \pi = 0$. A questo punto è facile ricavare dall'ultima espressione l'identità di Eulero: \[e^{i\pi} + 1 = 0\]

Tra gli storici blogger matematici troviamo i... Rudi Mathematici, che come al solito mandano un po' di quiz e il tradizionale Buon compleanno:

  • Buon compleanno Leon Battista che è ovviamente il "compleanno" di Leon Battista Alberti. Il titolo originale (ovvero quando è uscito sull’e-zine RM157 nel febbraio 2012) era Il Salto del Leone.
  • Sempre si vince… ma come? è il titolo del quiz proposto dalle pagine di Le Scienze di questo mese, e di conseguenza anche quello del post istituzionale del nostro blog, riportante le soluzioni dei lettori della rivista.
  • Schiaccia strizza e disidrata [1] è come è facile intuire, una prima parte di un articolo (un PM, Paraphernalia Mathematica, come li chiamiamo noi) che parla di succhi d’arancia liofilizzati… no, non è vero: parla di compressione dei dati, anche di ipercompressione, a dire il vero.
  • L'amuleto è il tradizionale quiz "classico". Non ci crederai, ma questo qui parla di un amuleto.

Infine eccovi il numero di Rudi Mathematici (l'e-zine, RM253), uscito con il massimo ritardo possibile, il 29 febbraio.

E' venuto, ora, il momento di vedere cosa ci riserva il resto del sommario mensile di MaddMaths!, iniziando da due articoli sul covid-19:

  • La matematica delle epidemie: istruzioni per l’uso: In questi giorni segnati dall’arrivo dell’emergenza Coronavirus in Italia, molti si saranno domandati quali fossero gli strumenti scientifici esistenti per prevedere il propagarsi dell’epidemia e anche se fosse possibile capire se certe misure restrittive fossero realmente utili. A questo proposito è noto che esistono numerosi modelli matematici capaci di descrivere in modo quantitativo il diffondersi di un fenomeno infettivo. Qui vi proponiamo un approfondimento tematico di Andrea Pugliese, professore di analisi matematica presso l'Università di Trento, che è il maggior studioso italiano di modelli matematici per le epidemie.
  • Esponenziali e coronavirus: Perché la crescita esponenziale di un contagio ci fa tanta paura? E cos'è la crescita esponenziale? Ce lo chiariscono Maurizio Codogno e Alberto Saracco.

Il resto del sommario è, invece, un po' più "leggero"!

  • Itinerari matematici in Basilicata - recensione: Recensione di Alberto Saracco del nuovo libro di Sandra Lucente.
  • Enrico Bombieri, visto da Luciano Modica: La settimana scorsa è stato annunciato che il Premio Crafoord in Matematica, che viene assegnato annualmente dall’Accademia Reale Svedese delle Scienze in collaborazione con la Fondazione Crafoord di Lund, è stato vinto quest’anno da Enrico Bombieri. Abbiamo chiesto a Luciano Modica di raccontarci questo grande matematico attraverso i ricordi di una lunga conoscenza.
  • Archimedia 4/2019: Cercando Perel’man: A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 4/2019 trovate Cercando Perel’man, un fumetto con la sceneggiatura di Diego Cajelli e i disegni di Francesco Frongia, che ha disegnato anche la copertina, in cui, con l'aiuto e la consulenza dei matematici Alberto Saracco e Luigi Vezzoni, si incontra uno dei più grandi e misteriosi matematici dell’inizio di questo secolo, Grigorij Perel’man. Qui sul sito presentiamo come al solito la prefazione di Andrea Plazzi.
  • Trasportati da un flusso turbolento: dimostrata la legge di Batchelor: Recentemente i matematici Jacob Bedrossian, Alex Blumenthal, Sam Punshon-Smith hanno annunciato di aver dato la prima dimostrazione rigorosa della legge di Batchelor che riguarda il trasporto di una quantità scalare passiva in un fluido turbolento. Mario Pulvirenti ci spiega di cosa si tratta.
  • Psico-Analisi 10 e epilogo: A inizio settembre 2019, Nicola Arcozzi, analista dell’Università di Bologna, ha iniziato a pubblicare su Facebook una serie di post pubblici, dal titolo Psico-Analisi. Il sottotitolo del primo post recitava Appunti per una "Psicopatologia del tuo docente di analisi matematica", rivolto agli studenti del primo anno dei corsi STEM. I vari post, via via più elaborati, psicoanalizzano le idiosincrasie del docente di analisi (ma più in generale di matematica) così come appare agli studenti delle materie scientifiche. In questo modo Nicola Arcozzi, in maniera molto auto-ironica, spiega tutti i retroscena che spesso portano noi docenti di matematica a comportarci in un certo modo. Abbiamo chiesto a Nicola il permesso di pubblicarla qui su MaddMaths! Per vedere tutte le puntate vai alla sottosezione Psico-Analisi.
  • Turing Tumble – recensione: Alberto Saracco inaugura una serie di recensioni di giochi basati su concetti matematici con un soggetto molto originale: Turing Tumble.
  • Muore a 101 anni Katherine Johnson, la donna che “contava” per la NASA: Si è spenta il 24 febbraio, all'età di 101 anni, la matematica americana Katherine Johnson (White Sulphur Springs, 26 agosto 1918 - 24 febbraio 2020).

Il sommario di questo mese si avvia, ormai, verso la conclusione con gli articoli di Math is in the Air:

Come da tradizione, il Carnevale si dice ufficialmente concluso quando arrivano i contributi dell'ospite di turno, che poi sarebbe il sottoscritto. Come sapere ho diversi blog, per cui mettetevi comodi, anche se per questa edizione i contributi sono un po' contenuti. Iniziamo con DropSea:

  • Una battuta di caccia celeste: dove racconto della storia dei cani da caccia di Orione; sì, è un articolo astronomico, ma c'è anche una digressione matematica.
  • Per la serie de Le grandi domande della vita ecco La natura di una serie, versione un po' ridotta della "storica" rubrica che in un certo senso è una prosecuzione del primo articolo di questa serie.
  • Con Un caotico equilibrio, invece, provo a raccontare qualcosa sulla mappa logistica, alla base della teoria del caos, applicata in particolare all'equilibrio dei sistemi biologici.
  • Meraviglioso! è la traduzione di un aneddoto che coinvolge Albert Einstein e Albert Michelson, quello dell'esperimento sulla velocità della luce.

Questo mese la fisica non è molto presente, ma recupero subito con le recensioni:

Passiamo ora agli articoli usciti Al caffè del Cappellaio Matto:

Questo mese vi segnalo, anche Muoversi nello spaziotempo, mio articolo su Edu INAF nella rubrica de L'astronomo risponde dedicato, come intuibile, alla relatività speciale o ristretta di Einstein.

Prima di ricordarci che il prossimo Carnevale verrà ospitato su MaddMaths!, vi lascio con la cellula melodica, come al solito offerta da Flavio Ubaldini, che funge da saluto e da chiusura per l'edizione 2020 del pi day:

Nessun commento:

Posta un commento